Medievista italiano (Andria 1921 - Pisa 2001); prof. dal 1956, insegnò storia medievale all'univ. di Pisa (1963-91); socio nazionale dei Lincei dal 1986. I suoi numerosi studî furono dedicati alla storia [...] della società e delle istituzioni civili ed ecclesiastiche dell'Italia settentrionale, a problemi di storia della religiosità, alla storia della storiografia, alla didattica della storia, oltre che ad ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Antonio
Enrico Maida
Italia. Andria (Bari), 4 luglio 1940
Figlio di un imprenditore edile, laureato in economia e commercio, parlamentare per diverse legislature con la Democrazia Cristiana, [...] è entrato nel mondo del calcio nel 1977 come presidente del Bari. Nel 1982 è stato eletto alla presidenza della Lega professionisti. Cinque anni più tardi è diventato presidente della FIGC. Fra il 1988 ...
Leggi Tutto
Settimo generale della Compagnia di Gesù (Andria o Napoli 1585 - Roma 1649). Gesuita dal 1604, fu generale a partire dal 1646. Morì di peste contratta nell'assistere gli ammalati durante l'epidemia di [...] Roma del 1649. Scrisse anche (con il nome di Luigi Sidereo) opuscoli d'ascetica, che lo misero in difficoltà con la Congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] al plebiscito fascista, ibid. 1967; Note su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune di Parigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino operaia: un giovane socialista tra guerra e rivoluzione, Urbino 1974 (premio Viareggio 1975); Gli atti di ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] del 1820 e del 1848. Ebbe come primo precettore il toscano A. Bellocchi; quindi seguì studi letterari nel seminario di Andria e nel collegio di Salerno, per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli e al corso privato di ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] del francescano Giovanni Wild, un suo breve scritto dal titolo Theologicae veritatis Professoris, fratris Ioannis Balainii Andrii Franciscani in acta Apostolorum Psegmata quaedam quam elegantissima. Ma il nome del B. resta legato soprattutto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] 1847 (data confermata dai documenti conservati nel conservatorio di Napoli), dal Fétis, che invece la pone al 1849. L'anno successivo la sua famiglia si trasferì a Bari, e fu in questa città che il C. ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] in varie località della Puglia, a Teano, a Salerno e in Sicilia. Conquistò ben presto la fiducia del vescovo di Andria, G. Cosenza, dal quale prima fu nominato esaminatore prosinodale, poi, il 29 dic. 1846, canonico teologale.
Mentre tra il clero ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1384) del duca Francesco I e di Margherita d'Angiò; ereditò dagli zii e dal nonno materno Filippo di Taranto, genero di Caterina di Courtenay, il titolo di principe d'Acaia, signore di Romania e Albania e imperatore di Costantinopoli. Proseguì la lotta iniziata dal padre suo contro Giovanna I (1373). Dal successore Carlo III ottenne Taranto e Corfù. Lasciò i suoi beni in eredità al cugino ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Margherita di Savoia, Barletta-Andria-Trani, 1959). All’inizio degli anni Ottanta si è imposto all’attenzione del pubblico con il brano dance Self control (1984, tratto dall’omonimo [...] album, interamente scritto in lingua inglese), primo in classifica anche all’estero. Nel 1987 ha scritto le celebri Si può dare di più (per il trio G. Morandi, E. Ruggeri e U. Tozzi) e Gente di mare (scritta ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.