GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1972, ad ind.; A. Leonetti, Da Andria contadina a Torino operaia, Urbino 1974, pp. 173, 188; A. Andreasi, G. M., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] 'oratoria del Giustinian. Il 12 dicembre gli inviati veneziani lasciarono Roma e giunsero, verso la fine dell'anno, ad Andria. Il 28 dicembre il G. tenne l'Oratio ad serenissimum regem Ferdinandum Siciliae regem in legatione habita.
Si doveva cercare ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] i "riformisti" che legavano "i lavoratori al carro del politicantismo", cosicché nelle zone da loro dirette, come ad Andria, "tutti gli eccidi sono successi in periodo elettorale", mentre "nelle zone sindacaliste, ove i lavoratori ... esplicano l ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] riprese nel 1371) fu invece accompagnata dal matrimonio del re con Antonia Del Balzo, figlia di Francesco conte d'Andria. Quando il trattato preliminare, sottoscritto nel gennaio 1372, fu Sottoposto all'approvazione di Gregorio XI, si levarono le ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] trova riscontro anche in E., il quale si compiacerà - una volta duca - di far recitare la sua primogenita, nel 1539, nell'Andria e, successivamente, nel 1543, tutti i suoi cinque figli negli Adelfi. Celebre, altresì, il banchetto voluto da E., per le ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] quel titolo sostituisce l'antecedente, cui F. ha, appunto rinunciato -, F. è pure signore di Lavello, duca di Andria (di F., per questa, i Capitula matrimonialia che costituiscono un'interpretazione normativa in merito ai dubbi e alle controversie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e Turchia, ibid., pp. 231-264; M. Silvestrini, Il prete cattolico nell'orizzonte di papa Giovanni. Studio sulle fonti, Andria-Napoli 1984; Papa G. per la pace nel mondo: messaggio cristiano e impegno politico, Roma 1985; A. Alberigo - G. Alberigo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] con il conte Corrado di Caserta nel castello di Canosa di Puglia, dalla primavera del 1277 in Castel del Monte presso Andria. I castellani e i sorveglianti erano cavalieri francesi della cerchia più ristretta di Carlo d'Angiò; le condizioni della ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.