L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] ’impero bizantino e appare al centro di una rete complessa di scambi tra Occidente, Costantinopoli e mondo islamico.
Bibliografia
F. D’Andria - D. Moreschini, s.v. Otranto, in BTCGI, XIII, 1994, pp. 127-42 (con bibl. prec.).
M.A. Orlando, Otranto. I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] porto verso il Mediterraneo orientale. Il suo nome greco sarebbe riferibile alla caratteristica forma a testa di cervo del porto (Strab., VI, 3, 6). Poche e contraddittorie sono le fonti relative al periodo ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (Barium, Βάριον)
Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] contiene materiale paleolitico dal Gargano e del Neolitico: ceramiche dal Pulo di Molfetta; dell'Età del Bronzo da Terlizzi, Andria, Bisceglie, Gioia del Colle, Bari; della 2a Età del Ferro da Modugno, dall'Apulia settentrionale, da Troia, Ordona ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e la civiltà dei Dauni, in Italia omnium terrarum alumna, a cura di G. Pugliese Carratelli, ivi 1988, pp. 591-650; F. D'Andria, Messapi e Peuceti, ibid., pp. 651-715; E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] Zis Batas, da parte di naviganti che ringraziavano la divinità.
Bibliografia
G. Cremonesi - C. Pagliara - F. D’Andria, Leuca, Galatina 1978.
F. D’Andria, Puglia, Roma 1980, pp. 120-22.
G. Cremonesi - M.D.L. Benzi, Leuca (Lecce), in L. Vagnetti ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] 103-111; C. Saletti, Il ciclo statuario della Basilica di Velleia (Univ. di Pavia, n. 14), Milano 1968; F. D'Andria, Corpus dei bronzetti veleiati, in corso di stampa. È in preparazione l'edizione dei manoscritti settecenteschi relativi agli scavi di ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] , 1975, pp. 26-49; D. Adamesteanu, D. Mertens, F. D'Andria, Metaponto I, in Notizie Scavi, 1975, Suppl.; D. Mertens, Der ionische onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 83-116; F. D'Andria, I materiali del V sec. a.C. nel ceramico di Metaponto e ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] indigene, ceramiche arcaiche e classiche di imitazione:
F. D’Andria, Messapi e Peuceti, in G. Pugliese Carratelli (ed.), euripidei, in Prometheus, 5 (1979), pp. 97-116.
F. D’Andria, Scavi nella zona del Kerameikos (1973), in NSc, 29 (1980), Suppl., ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] tre tombe con deposizione di rannicchiati e due depositi hanno restituito alcuni vasi della cultura di Gioia del Colle-Andria, rivelando la presenza di stretti contatti con la Puglia, ora confermati dai trovamenti di Laterza. Questo aspetto culturale ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] , Roma 1978, p. 391 ss.; T. Ritti, Hierapolis. Scavi e ricerche. Fonti letterarie ed epigrafiche, i, ivi 1985; F. D'Andria, T. Ritti, Hierapolis. Scavi e ricerche. Le sculture del teatro, ii, ivi 1985; D. De Bernardi Ferrero, I recenti lavori della ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.