PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] di H. Denifle - A. Chatelain, II, Parisiis 1891, p. 77 (n. 604); E. Merra, La chiesa e il convento di S. Domenico di Andria, Trani 1897, pp. 143-150, 164-168; P. Mandonnet, Des écrit authentiques de S. Thomas d’Aquin, Fribourg 1910, p. 43; C. Eubel ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] del francescano Giovanni Wild, un suo breve scritto dal titolo Theologicae veritatis Professoris, fratris Ioannis Balainii Andrii Franciscani in acta Apostolorum Psegmata quaedam quam elegantissima. Ma il nome del B. resta legato soprattutto ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] in varie località della Puglia, a Teano, a Salerno e in Sicilia. Conquistò ben presto la fiducia del vescovo di Andria, G. Cosenza, dal quale prima fu nominato esaminatore prosinodale, poi, il 29 dic. 1846, canonico teologale.
Mentre tra il clero ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] II, 1, Brescia 1758, p. 195; Acta Sanctorum Octobris, II, Antverpiae 1768, pp. 930-41; R. D'Urso, Storia della città di Andria, Napoli 1842, pp. 91 s., 102-13; G. Mazzatinti, Sulla leggenda della visita fatta da Nicolò V al corpo di s. Francesco, in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] fu impartita nell'ambito delle mura domestiche del palazzo di Fassolo fino al maggio 1761, quando la famiglia si trasferì a Roma. Qui fu fatto entrare nel collegio dei nobili, retto dai gesuiti. Quando ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] a Genova, nel palazzo di Fassolo, ove fu educato da precettori privati.
Trasferitosi a Roma nel 1761, fu inviato insieme con il fratello Giuseppe nel collegio dei nobili, retto dai gesuiti, ma nel 1767 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] segnato a Roma e soprattutto in Curia. Girolamo Porcari, infatti, vescovo di Andria, era stato prozio della madre di Pamphilio, Porzia Porcari, e con lo stesso nome di Girolamo sarebbe stato anche battezzato un anno dopo il cugino materno di Pamphili ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] a Firenze, nel settembre successivo, vi iniziò la sua attività di religioso; nel 1627 fu destinato alla nuova casa di Andria, ma non avendo la fondazione prosperato dimorò a Napoli fino al 1651, allorché fu destinato a S. Antonino in Sorrento ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] Trani, conflitto che fu composto soltanto da Callisto II, allorché la giurisdizione tranese venne ridotta alle località di Corato, Andria, Barletta, Bisceglie e al monastero di S. Maria del Monte.
Che B. fosse ufficialmente riconosciuto da Roma quale ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] B. Maini, e fece decorare il refettorio da G. Guglielmi. Il G. promosse inoltre il restauro di chiese e conventi ad Andria, Siena, Genova e Parma.
Particolare interesse il G. pose nell'organizzazione degli studi: sottrasse agli studenti il diritto di ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.