Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] che abbia proceduto con colpa.
Fonti normative
Artt. 2910-2929 c.c.; 483-598 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957; Barletta, A., La stabilità della vendita forzata, Napoli, 2002 ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] , enunciati, usi, Bologna, 1974, 389 ss.; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 67.
3 In particolare Andrioli, V., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979, 924.
4 Su tutti, Sandulli, M.A., Principi e regole dell’azione ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] p.c. nel caso in cui i rimedi preventivi tipici e quelli successivi si mostrino inidonei ad assicurare una tutela integrale (già Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, III ed., Napoli, 1964, 257).
Se la pretesa ad una determinata ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Spadolini (1981 e 1982), Amintore Fanfani (1982) e Bettino Craxi (1983). Nominò tre giudici della Corte costituzionale: Virgilio Andrioli (1978), Giuseppe Ferrari (1980), Giovanni Conso (1982), e cinque senatori a vita: Leo Valiani (1980), Eduardo De ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , in Jus, 1956, 218 ss.; Satta, S., Interruzione della prescrizione sospesa, in Riv. dir. comm., 1963, II, 289 ss.; Andrioli, V., Sull’interruzione-sospensione della prescrizione del diritto controverso, in Riv. dir. proc., 1964, 618 ss; Azzariti, G ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] 1.9.2011, n. 150; l. 28.6.2012, n. 92.
Bibliografia essenziale
Dalfino, D., La nuova giustizia del lavoro, Bari, 2011; Andrioli, V.-Barone, C.M.-Pezzano, G.-Proto Pisani, A., Le controversie in materia di lavoro, Bologna-Roma, 1987; Auletta F., Le ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] ’opportunità di sottoporre la questione di competenza alla Cassazione per una sua «statuizione» vincolante: v. in tal senso Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, I, Napoli, 1954, 171), questa può risultare dalla sottoscrizione del ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , La tutela sommaria (Note de iure condito e de iure condendo), già in I processi speciali. Studi offerti a Virgilio Andrioli dai suoi allievi, Napoli, 1979, 309 ss., ora in Id., Le tutele giurisdizionali dei diritti. Studi, Napoli, 2004, 379 ss ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] l. 31.5.1995; art. 59 l. 18.6.2009, n. 69; artt. 9-11 d.lgs. 2.7.2010, n. 104.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Regolamento di giurisdizione e deontologia forense, in Foro it., 1973, I, 3266; Balena, G., Regolamento di giurisdizione, in Enc. dir ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] Cass., 1.6.2004, n. 10495; Cass., 26.3.2003, n. 4488; Cass., 5.4.2001, n. 5077. In dottrina, per tutti, Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957, 344; Garbagnati, E., Opposizione all’esecuzione, in Nss. D.I., XI, Torino ...
Leggi Tutto