Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] . 30-56; A. Marzo, La Clizia di Niccolò Machiavelli, in Teatro, scena rappresentazione dal Quattrocento al Settecento, a cura di P. Andrioli, G.A. Camerino, G. Rizzo, P. Viti, Galatina 2000, pp. 125-38; La lingua e le lingue di Machiavelli, Atti del ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] pregiudiziale e non sospendere il processo per la sola pendenza di un diverso processo sulla questione (cfr. ex plurimis Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, I, Napoli, 1942, 306 ss.; Comoglio, L.P., La sospensione necessaria del ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] rito sommario decisorio previsto dagli artt. 37 e 38, d.lgs. 11.4.2006, n. 198, v. i classici scritti di Andrioli, V., Il procedimento di repressione delle discriminazioni tra uomo e donna, in AA.VV., Le controversie di lavoro, Bologna, 1987, 1082 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] ); Convenzione di New York del 1958 per il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali straniere.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., L’arbitrato obbligatorio e la Costituzione, in Giur. cost., 1977, I, 1143; Boccagna, S., L’impugnazione ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , il celebre clarinettista G. Labanchi, il famoso arpista F. Labano, il baritono M. Sammarco, il tenore Roberto Stagno (Vincenzo Andrioli), il baritono M. Stabile, ecc.
Nel Sei e Settecento si svilupparono a Palermo anche l'oratorio e la cantata. Già ...
Leggi Tutto