Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] :
G. Scaduto, In memoria di Giuseppe Messina, in G. Messina, Scritti giuridici, 1° vol., Milano 1948, pp. V-VI.
V. Andrioli, recensione in «Rivista di diritto processuale», 1949, pp. 162-63.
G. Furno, recensione in «Rivista trimestrale di diritto e ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] , Galateo, Venezia e il "De educatione", in Vittorino da Feltre e la sua scuola, Firenze 1981, pp. 299-311; P. Andrioli Nemola, Galateo tra Soria e Lezzi: un episodio di trudizione zibaldonesca nel Salento di fine Settecento, in Studi in on. di M ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] secentesca (Bonaventura Morone e Girolamo Pipini), in Teatro, scena, rappresentazione. Dal Quattrocento al Settecento, a cura di P. Andrioli et al., Galatina 2001, pp. 217-231; G. Rizzo, Per l’odeporica secentesca: con Bonaventura Morone da ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] più adeguata motivazione, e cioè precisando le ragioni che lo inducono a prenderlo o meno in considerazione.
Bibl.: V. Andrioli, Le riforme del codice di procedura civile, Napoli 1951; S. Costa, Manuale di diritto processuale civile, 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] Provinciali, Manuale di diritto fallimentare, Milano 1943, 19705; S. Satta, Istituzioni di diritto fallimentare, Roma 1943, 19666; V. Andrioli, Fallimento (dir. priv. e proc.), in Enciclopedia del diritto, 16° vol., Milano 1967, ad vocem; A. Carratta ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] in base al quale il privilegio speciale non è esercitabile in pregiudizio dei diritti acquistati anteriormente dai terzi (cfr. Andrioli, V., Dei privilegi, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Libro sesto. Della tutela dei diritti (artt. 2740-2899 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] ordinarie sia straordinarie (Liebman, E.T., Sentenza e cosa giudicata: recenti polemiche, in Riv. dir. proc., 1980, 9; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, II, Napoli, 1960, 420).
Una seconda ipotesi sostiene che:
- la sospensione ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] Convenzione di New York del 1958 per il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali straniere.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., L’arbitrato obbligatorio e la Costituzione, in Giur. cost., 1977, I, 1143; Boccagna, S., L’impugnazione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] anche l’esecuzione per consegna o rilascio.
Fonti normative
Artt. 2930 c.c.; 605-611 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957; Arieta, G.-De Santis, F., L’esecuzione forzata, in ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] parte di Ricci, G.F., op.cit., 158 ss.
11 Così ipotizza ad es. Sassani, B., op.cit., citando uno scritto di Andrioli-Micheli del 1946: «Viceversa, continuano gli autori, l'esperienza successiva al 21 aprile 1942 «dimostra che l'omesso esame del fatto ...
Leggi Tutto