• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [12]
Arti visive [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Medicina [1]
Musica [1]
Danza [1]
Scienze politiche [1]

GIRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Francesco (Franco) Laura Lorenzoni Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] la guida del padre all'Accademia G.B. Cignaroli di Verona, vincendo il primo premio nel luglio 1921 al termine del quarto corso. Diplomatosi a pieni voti, dapprima divenne assistente del padre; quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, Girolamo Mario Crespi Padovano, si fece valere nell'esercizio della professione medica e fu assai apprezzato, tanto che nel 1657 fu ascritto al Collegio dei medici di Venezia. Fu celebre per [...] aver scoperto l'esistenza dell'albumina nel siero di sangue: la scoperta fu poi da altri attribuita a Thomas Willis, ma Michelangelo Andrioli, che fu compagno del B. nelle ricerche e negli esperimenti, ne rivendicò la priorità a sé e al B. in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINCO, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli) Nicola Balata Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] ) 1813 assai minor successo il F. riscosse, e proprio per la parte musicale, con Lauso e Lidia, su testo di L. Andrioli all'Imperiale; tre anni più tardi, nel gennaio del 1815, l'ultima sua apparizione a Torino, ancora al Regio (ex Imperiale), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATAROL, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROL, Pierantonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] di Genova e Livorno); 195, n. 315 (5 nov. 1777); 223, n. 937 (9 febbr. 1780); 444 (dicembre 1779); 544 ("riferta" del confidente A. Andrioli, 31 maggio 1777); 614 ("riferte" del confidente G.B. Manuzzi, 20 aprile, 9, 23 e 25 maggio, 4-6 giugno 1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMORA, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMORA, Luigia Alessandra Ascarelli Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] e ne Ilgiudice del proprio errore di A. Muzzarelli; in quell'occasione fu celebrata con un'ode di L. Andrioli conservata presso la Biblioteca civica di Torino in un volume miscellaneo dal titolo Teatri, poesie, critiche interessanti e curiose (ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNELUTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELUTTI, Francesco Giovanni Tarello Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] , Antonio Segni ed Emilio Betti (in quanto processualista), e, nella seconda, Giovanni Cristofolini, Enrico Allorio, Virgilio Andrioli, E. Tullio Liebman, Nicola Jaeger, Gaetano Foschini, Giuseppe De Luca: attraverso l'insegnamento di questi, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNELUTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DONISI, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno Enrico Guzzo Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] il D. appartiene all'ala più pedissequa degli imitatori di Brusasorci, compagno di G. B. Rovedata, G. Andrioli e S. Creara, che partivano dal Brusasorci più capziosamente manieristico riducendolo con un fare dichiaratamente conservatore alle esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Egidio Laura Lorenzoni Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] fama nazionale (Zorzi, p. 31). Il 23 dic. 1944 morì a Sant'Ambrogio di Valpolicella la moglie, Teresa Eugenia Andrioli, dalla quale aveva avuto quattro figli, Giuseppe, Anna, Francesco e Sergio. Solo il terzogenito avrebbe proseguito l'attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] il fratello Boccaccino comprò a nome dei figli "quondam famosissimi iuris utriusque doctoris d. Martini filii dicti quondam d. Andrioli de Garatis de Laude" cinque appezzamenti di terra con casa, colombaia e peschiera a Corticella (Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] meridionale…, in Teatro, scena, rappresentazione dal Quattrocento al Settecento. Atti del Convegno…, Lecce… 1997, a cura di P. Andrioli et al., Galatina 2000, pp. 240-251; G. De Miranda, Una quiete operosa. Forme e pratiche dell'Accademia napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali