• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [115]
Diritto [86]
Diritto processuale [39]
Biografie [17]
Diritto civile [16]
Medicina [4]
Diritto amministrativo [4]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

ARBITRATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] che considera l'eccezione di compromesso come una vera e propria eccezione d'incompetenza del giudice adito (v. Andrioli, D'Onofrio). Arbitrato internazionale (p. 995). L'arbitrato internazionale ha subìto, dal punto di vista della sua elaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO ARBITRALE – FATTI GIURIDICI – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRATO (6)
Mostra Tutti

Sequestro liberatorio

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] ss.; De Cristofaro, M., Casi speciali di sequestro, cit., 1112; Cantillo, M.-Santangeli, F., Il sequestro, cit., 459. Contra, v. Andrioli, V., Commento, IV, cit., 219; Nardo, G.N., Il sequestro speciale cd. liberatorio, in Studi in memoria di Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SPESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPESE (XXXII, p. 343) Sergio Costa Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] G. Zanzucchi, Diritto processuale civile, I, 4ª ed., Milano 1946, p. 332 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni di dir. proc. civ., Roma 1941, p. 382; S. Satta, Diritto proc. civ., Padova 1948, p. 66; V. Andrioli, Comm. al cod. di proc. civ., Napoli 1943. ... Leggi Tutto

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] di specialità, non porta, tuttavia, all’automatica esclusione di altre tesi formulate. Contro quella parte della dottrina e giurisprudenza (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III ed., Napoli, 1964, IV, 605; così pure: Cass., 6.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che [...] processuale civile italiano, Roma 1936, p. 415; F. Carnelutti, Sistema del diritto processuale civile, Padova 1936, p. 755; V. Andrioli, Confessione civile, in Nuovo Dig. it.; id., Commento al codice di procedura civile, Napoli 1945, pp. 137-143. ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE – PROVA LEGALE – ANDRIOLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] giudiziale, ma non il pignoramento immediato, senza la previa autorizzazione di cui all’art. 482 c.p.c.: così Andrioli, V., Commento, loc. cit.; Garbagnati, E., I procedimenti, cit., 324, nt. 116; contra, Satta, S., Commentario, loc. cit.). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016, 33 e 348 ss.). Fonti normative Artt. 75-81 c.p.c. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Il processo civile non contenzioso, in Ann. dir. comp., 1966, 227 ss.; Arieta, G., Procedimenti in camera di consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIVILEGIO (XXVIII, p. 256) Francesco MESSINEO Su questa materia dispongono, con notevoli innovazioni sul codice abrogato, gli articoli 2745-2783 del cod. civ. del 1942, oltre una congerie di leggi speciali, [...] , Torino 1939; id., Dei privilegi, in Commentario al cod. civ., Libro della tutela dei diritti, Firenze 1943, p. 455 segg.; V. Andrioli, Dei privilegi, in Commentario del cod. civ., Libro sesto (tutela dei diritti), Bologna-Roma 1945, p. 54 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANDRIOLI – IPOTECA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

CONTRODICHIARAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] 1936, §§ 53, 101, 132, 145; G. Tedeschi, I rapporti patr. dei coniugi, in Tratt. dir. civ. di F. Vassalli, III, Torino 1937; C. Ferrini, Obbl., in Enc. giur. it., XII, p. 1, § 517; V. Andrioli, Controdichiarazione, in Nuovo Dig. it., Torino 1938. ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – ATTO PUBBLICO – ANDRIOLI – MESSINA – FERRARA

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] . 2024,  2352, 2471, 2471 bis, 2555 ss. c.c.; art. 605 ss., 669 bis ss., 670 c.p.c. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 146; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, III, II ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali