COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Scrovegni in preghiera, in piedi sotto un baldacchino, per la sua cappella sepolcrale. Infine intorno al 1360 il veneziano AndriolodeSanti scolpì in una tomba a parete la figura giacente di Enrico, morto nel 1336 (Hirschfeld, 1968, pp. 82-102 ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Pisano venne data da Gnudi (1937), Fiocco (1947) e Mariacher (1947). Che Jacobello e Pierpaolo fossero usciti dalla bottega di AndriolodeSanti è stato supposto da Krautheimer (1929, p. 208), Bettini (1932, p. 348) e da Gnudi (1937, p. 29). Quest ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] forte infine dovette essere l'influsso della statuaria veneziana, che negli anni della formazione di L. vedeva AndriolodeSanti e Filippo Calendario grandi protagonisti di un linguaggio già accentuatamente gotico.Mentre non è attribuibile al giovane ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] -Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, Santa Maria d'Aurona, ivi, pp. 255-258 nr. 15; M. Righetti Tosti-Croce, del duomo (1386) - è opera raffinatissima di Andriolode' Bianchi, che era anche scultore in pietra; il ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a E (od. Borgo Palazzo), il Praetorium a N-E (od. Borgo Santa Caterina). Lungo le strade suburbane, verso O, in località Borgo Canale, e protiro nord della chiesa risale allo scultore bergamasco Andriolode' Bianchi, che nel 1398 iniziò la riparazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] la Fabbrica fu affidata il 16 aprile 1396 allo scriba Andriolode' Medici da Novate e la cui decorazione, terminata con il dipinto con la Madonna in trono con il Bambino tra santi nella conca di un'absidiola nel transetto destro del duomo di ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] è la decorazione della cappella di S. Giacomo, o di S. Felice, al Santo: la costruzione, iniziata nel 1372 dallo scultore e architetto veneziano Andriolode Santis, fu terminata nel 1376. La parte superiore della decorazione era compiuta nel 1377 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il maggiore rappresentante fu Andriolode Sanctis: continuata dopo la morte di Andriolo dal figlio Giovanni), d'agnello. Padova celebra per un mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato della Valle, già nel 1208 luogo di adunate ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] come retaggio del passato, la caratteristica cornice con le aureole dei santi, come i numerosi sarcofagi dell'inizio del sec. 14° nella cui loggia, soprastante il protiro e attribuita ad Andriolode' Bianchi, è collocata la statua equestre di S. ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] , mentre l'alto cornicione del p. meridionale, decorato da figure di santi a bassorilievo entro nicchie e forse dovuto a un più tardo completamento di Andriolode' Bianchi, rimanda all'analoga soluzione ornamentale ferrarese. Peraltro, nelle parti ...
Leggi Tutto