• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [26]
Lingua [23]
Storia [17]
Grammatica [18]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Archeologia [10]
Diritto [9]
Geografia [6]
Teatro [5]

relative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] Giovanni sorrise alla ragazza a cui tu avevi rivolto la parola (8) Giovanni, di cui parliamo sempre con emozione, tornerà domani (9) andrò al mare a Capri con gli amici con cui sono partita a Pasqua L’antecedente di una frase relativa non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PRESENTE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMA NOMINALE

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Giorgio Ravegnani – Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] saccheggiando Rodi e ponendo la propria base a Chio, da dove condussero operazioni di pirateria contro Samo, Lesbo e Andro. Nella primavera del 1125, infine, la flotta riprese la via di Venezia portando il bottino, in cui erano comprese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

posare

Enciclopedia Dantesca (1970)

posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse) Antonio Lanci Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...] per occuparmi tranquillamente del lavoro legislativo " (Scartazzini-Vandelli); Fiore XCIX 1 Sed e' vi piace, i' sì m'andrò posando, / sanza di questi fatti più parlare. Detto del remo, quando viene interrotto il movimento d'immersione nell'acqua ... Leggi Tutto

accento grafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte. Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] al sistema grafico italiano. Pertanto sono errori a tutti gli effetti, e da evitarsi, grafie come felicită, bebĕ, abbiccĭ, andrŏ, Perŭ, e così via. Un’altra funzione importante dell’accento consiste nel risolvere ambiguità. Il caso più evidente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VIDEOSCRITTURA – ACCENTO GRAVE – INTERIEZIONE – IMPERATIVO – APOSTROFO

ANTIGONO Dosone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] , affermato a Delo anche al tempo di Demetrio, si estendeva col Dosone a Siro ed Amorgo, e probabilmente anche ad Andro e forse a Citno. Anzi alcuni ritengono che perfino Cos, Calimno e Nisiro abbiano riconosciuto la supremazia di Antigono, benché ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ARISTOMACO DI ARGO – DEMETRIO IL BELLO – DEMETRIO DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Dosone (2)
Mostra Tutti

Terenzio: il Menandro latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Terenzio: il Menandro latino Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] pubblico attestano il suo spiccato sperimentalismo. Nell’Andria il giovane Panfilo è innamorato della straniera Glicerio (la “donna di Andro” del titolo), con la quale ha concepito un figlio; alla fine della commedia la donna si rivela di nascita ... Leggi Tutto

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] quella che distingue i sistemi in tre grandi gruppi: fisici, andro-fisici e androttici. Fisici sono quei sistemi nei quali la Appartengono a questi il sistema forestale e quello pastorale. Andro-fisici sono quelli in cui l'uomo interviene nella ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] (Martusciello, V., Profili giurisprudenziali verifiche dogmatiche sul concorso eventuale in fattispecie associative, in Studi in memoria dell’Andro, II, 1994, 589). Con specifico riferimento al delitto di associazione di tipo mafioso, sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] , Pasifae, Ippodamia, Menadi, i Tirreni e l'agguato a Dioniso, Satiri, Olimpo, Mida, Narcisso, Giacinto, gli abitanti di Andro, la nascita di Hermes, Anfiarao, Perseo, Pelope) nel secondo libro l'educazione di Achille, le Centauresse, Ippolito, oltre ... Leggi Tutto

suppletivismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine suppletivismo designa il fenomeno morfologico (➔ morfologia) per il quale in uno stesso paradigma flessivo (➔ paradigmi) entrano a far parte due (o più) morfemi lessicali diversi. Il risultato [...]                        presente                futuro                passato remoto italiano           vado                      andrò                      andai francese         vais                       irai                          allai spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TIPO MORFOLOGICO – LINGUE ROMANZE – PORTOGHESE – INDICATIVO – FLESSIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
andro-
andro- e -andro [dal gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come androfobia, andropausa, ginandro, ecc.), nelle quali significa...
cimbopogóne
cimbopogone cimbopogóne s. m. [lat. scient. Cymbopogon, comp. del gr. κύμβη «coppa1» e (Andro)pogon, a sua volta comp. di andro- e del gr. πώγων -ωνος «barba»]. – Genere di piante graminacee, con una trentina di specie, quasi tutte paleotropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali