• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Mitologia [2]
Religioni [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Europa [1]
Sport [1]
Biografie [1]

Androgeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανδρόγεως) Personaggio mitologico. Figlio di Minosse, re di Creta: andato ad Atene per i giochi, vi fu ucciso. Per vendicarlo il padre impose agli Ateniesi il tributo annuo di sette fanciulli e sette fanciulle al Minotauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOTAURO – MINOSSE – CRETA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Androgeo (1)
Mostra Tutti

Minosse

Enciclopedia on line

(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] umano con testa taurina, che M. poi rinchiuse nel Labirinto. Nella leggenda attica M. è il vendicatore del figlio Androgeo: infatti, agli Ateniesi che lo avevano ucciso richiese il tributo di 7 fanciulli e 7 fanciulle da mandarsi come sacrificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TALASSOCRAZIA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Pasifae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasifae (Pasife) Antonio Martina Moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e della ninfa Perseide, sorella di Perse e di Eeta, re della Colchide, e della maga Circe, madre di Androgeo, Arianna, Fedra [...] e altri (da non confondersi con un'altra P., figlia di Atlante, venerata nella Licaonia, e di cui parla Plutarco). Posidone avrebbe fatto sorgere dagli abissi del mare, su preghiera di Minosse, un toro ... Leggi Tutto
TAGS: VIRTÙ MAGICHE – ERMAFRODITO – PURGATORIO – MINOTAURO – COLCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasifae (2)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalla, Senodice, Ariadne, Fedra. Racchiuso nel Labirinto di Cnosso il Minotauro nato da Pasiphae e dal toro, fu il fondatore della talassocrazia minoica; avrebbe dato ai Cretesi leggi suggeritegli da ... Leggi Tutto

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] ancor prima Teseo (Paus., l. c., e Plut., Tes., 17 e 22) diretto alla reggia di Minosse per vendicare la morte di Androgeo. Con l'adattamento a porto del Pireo, ad opera di Temistocle, l'importanza del F. decrebbe. Sono testimoniati però dalle fonti ... Leggi Tutto

TESEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEE (Θήσεια) Giulio GIANNELLI Festa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno ottavo del mese di Pianepsione (ottobre-novembre). La festa era probabilmente di origine assai antica, ma il suo definitivo [...] Connida, che si diceva avere allevato Teseo in Trezene, un altro simile alle Amazzoni e i giuochi funebri in onore di Androgeo. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 288 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932 ... Leggi Tutto

CAMPIGLIA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Maddalena Claudio Mutini Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] stato lungamente innamorato di Flori. Com'è nella tradizione del dramma pastorale, sotto i nomi fittizi si nascondono personaggi reali: Androgeo è il fidanzato ripudiato della C.; Alessi è forse il Tasso, i cui drammatici amori erano già di pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO BALDI – TORQUATO TASSO – CURZIO GONZAGA – ANNUNCIAZIONE – ANDROGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLIA, Maddalena (2)
Mostra Tutti

SANNAZZARO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus) Enrico Carrara Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] (Egl. IV). L'altro giorno i pastori giungono presso l'Erimanto, ove si stanno celebrando i funebri onori alla memoria di Androgeo, padre del malinconico Ergasto, il quale ne tesse l'elogio (Pr. V) e quindi ne canta la trenodia (Egl. V). Finita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] e sette fanciulle in sacrificio al Minotauro secondo un tributo annuo imposto da Minosse, per vendicare la morte del figlio Androgeo. Decide di affrontare il Minotauro e, aiutato da Arianna innamorata di lui, con l'aiuto del famoso filo, si orienta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] liberare Atene dal tributo di 7 fanciulli e altrettante fanciulle, imposto da Minosse in riparazione della morte di suo figlio Androgeo, avvenuta in Attica (Hellan., Fr. Hist. Gr., i, 54, frg. 73; Pherecid., Fr. Hist. Gr., i, 359, frg. 106; Philocor ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali