• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Informatica [16]
Internet [13]
Telecomunicazioni [3]
Informatica applicata [2]
Telefonia [2]
Elaboratori [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

pinnare

NEOLOGISMI (2018)

pinnare v. tr. Condividere immagini, foto e video mediante le reti sociali. • niente più status per dire che cosa stiamo facendo o a cosa stiamo pensando, ma soltanto foto che raccontano chi siamo e [...] studiato per essere utilizzato principalmente dal pc, Instagram è più mobile, pensato inizialmente per l’iPhone e ora anche per Android. […] E poi c’è Friendsheet: permette di visualizzare le foto degli amici di Facebook in una schermata simile a ... Leggi Tutto
TAGS: RETI SOCIALI – PINTEREST – INSTAGRAM – FACEBOOK – ANDROID

API

Lessico del XXI Secolo (2012)

API s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] dai sistemi operativi può rappresentare uno strumento strategico di marketing, come sta avvendo nel campo della comunicazione in mobilità per Android (v.) e con modalità diverse per iOS (v.) e Windows phone (v.), in quanto induce gli sviluppatori di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI OPERATIVI – WINDOWS PHONE – INFORMATICA – SOFTWARE – ANDROID

MapQuest

Lessico del XXI Secolo (2013)

MapQuest – Servizio gratuito di mappe online. Permette di visualizzare immagini da satellite, ottenere informazioni stradali, trovare alberghi, ristoranti, bancomat o altro, e anche d'inserire informazioni [...] find me, che permette agli utenti di individuare e segnalare la propria posizione. Un’applicazione gratuita per il sistema operativo Android aggiunge agli itinerari per ciclisti quelli pedonali guidati mediante GPS (Global positioning system). ... Leggi Tutto

tablet

Lessico del XXI Secolo (2013)

tablet <tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. –  Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] con il movimento delle dita passate sullo schermo e la stessa interfaccia è utilizzata anche dai t. con sistema operativo Google-Android. I vari modelli si differenziano per il tipo di connessione web, realizzata attraverso una rete wi-fi, oppure con ... Leggi Tutto

e-ink

NEOLOGISMI (2018)

e-ink s. m. e agg. inv. Inchiostro elettronico, tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto di spessore molto sottile; di tale tecnologia. • Grazie [...] ). (Luca Ricci, Messaggero, 7 gennaio 2011, p. 19, Cultura & Spettacoli) • C’è chi legge libri sull’iPad o su un tablet Android. C’è persino chi lo fa sul piccolo schermo di uno smartphone. Niente di esecrabile, beninteso. Ma i vostri occhi non ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – ANDROID – ITALIA

hackerato

NEOLOGISMI (2018)

hackerato p. pass. e s. m. e agg. Sabotato, fatto oggetto di attacchi informatici da parte di hacker. • Julian Paul Assange, 41 anni tra pochi giorni, [...] ha detto di aver soggiornato a lungo negli [...] sono stati hackerati mentre questo dato raggiunge il 13 per cento tra coloro che posseggono tablet su piattaforma Android. (Francesca Ceccarelli, Giornale d’Italia, 22 agosto 2014, p. 12, Tecnologia) • i satelliti possono essere abbattuti dai missili ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROID

Linux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Linux Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] capacità sia come sistema operativo per piccoli dispositivi. Su di esso si basa anche il sistema operativo Android sviluppato specificatamente per dispositivi elettronici portabili quali tablet e smartphone. La pubblica amministrazione e il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

Creative Commons

Il Libro dell'Anno 2011

Juan Carlos De Martin Creative Commons Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] o Vimeo) o di aggregazione di fotografie (come Flickr), Apple iTunes e ‘apps’ per piattaforme mobili (come Apple o Android). È anche agevole contribuire a opere collaborative come l’enciclopedia on-line Wikipedia. Il tipico utente di Internet sfrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

HIRATA, Oriza

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HIRATA, Oriza Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista e saggista giapponese, nato a Tōkyō l’8 novembre 1962. È una delle figure chiave della scena del teatro contemporaneo giapponese. Ha scritto il [...] .pdf; Il teatro in Giappone oggi, a cura di G. Azzaroni, M. Cesari, «Hystrio», 2012, 1, p. 31; C. Toscano, Bunraku e Android-human theater. Un confronto tra scena tradizionale e contemporanea in Giappone, «Antropologia e teatro», 2013, 4, pp. 81-107. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – GIAPPONE – BUNRAKU – STALIN – EUROPA

mobile browser

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile browser <më'ubail bràuʃë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Web browser per dispositivi mobili, quali telefoni cellulari, smartphone e tablet. Le caratteristiche principali sono [...] , i più recenti sono: BlackBerry Internet browser, lanciato nel 2005; Mobile Safari (2007), per il sistema operativo Apple; SkyFire (2008), per i sistemi operativi Windows mobile e Symbian; Mobile Chrome (2009), per il sistema operativo Android. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
andròide
androide andròide agg. e s. m. [comp. di andro- e -oide]. – 1. agg. In medicina, che presenta caratteri di tipo maschile: obesità di tipo a., quella nella quale l’accumulo di tessuto adiposo prevale nella metà superiore del corpo (a differenza...
open world
open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali