INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , le ostilità ripresero in Francia nell'autunno del 1359, ma senza risultati decisivi. Due nuovi emissari del papa, AndroindelaRoche e Ugo di Ginevra, persuasero i contendenti a riprendere i negoziati. Il trattato di pace firmato a Brétigny l ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ritenuto che il trattato di Brétigny - sul quale aveva vigilato per conto di Innocenzo VI l'abate di Cluny AndroindelaRoche, ascoltato consigliere di re Giovanni -, essendo stato confermato a Calais e seguito nel 1362 sia da scambi di territori ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] nomina, in data 15 nov. 1367, lo condusse in breve a Bologna. Il 26 novembre Urbano V ordinava infatti al cardinale AndroindelaRoche, vicario a Bologna e in Romagna, di sottomettersi ai mandati del G.: era il preludio alla sua uscita di scena. Il ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] du pape Grègoire XI..., a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn.2277-2278; Correspondance des légats et vicaires géneraux Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, nn. 485, 1104, 1317, p. 174 n. 1; F ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra la Chiesa e i Visconti di Milano mentre l'Albornoz doveva essere sostituito da AndroindelaRoche. Per incarico del cardinale il D. ricevette il 12 gennaio, dalle mani ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] autorità laiche di Venezia contro il progetto avanzato nell'agosto del 1364 dal cardinale legato a Bologna AndroindelaRoche di ridurre in commenda la diocesi di Castello e di affidarla alle sue cure (il progetto fu proposto di nuovo nel settembre ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] E. Déprez, J. Glénisson, G. Mollat, II, ibid. 1958, nn. 5435, 5437; Correspondance des légats et vicaires-généraux Gil Albornoz et AndroindelaRoche, a cura di J. Glénisson e G. Mollat, ibid. 1964, nn. 158, 1187 e pp. 57 n. e 170 n; B. Pagliarini ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] E. Déprez e G. Mollat, Paris 1901-1961, nn. 2228 s., 2612; Correspondance des légats et vicaires généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] . In seguito i Manfredi occuparono una parte della proprietà episcopale e, nel 1365, Giovanni di Riccardo Manfredi ricevette dal legato AndroindelaRoche l'ordine di pagare un'indennità di 1.000 ducati d'oro. Molto prima di questo episodio (non più ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] C. convocò un sinodo diocesano sulla difesa della giurisdizione della sua Chiesa. Infine, nel dicembre 1366, AndroindeLaRoche, succeduto ancora una volta all'Albornoz, gli imponeva di dare ufficialmente notizia della scomunica inflitta a Tommaso ...
Leggi Tutto