BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] E. Déprez, J. Glénisson, G. Mollat, II, ibid. 1958, nn. 5435, 5437; Correspondance des légats et vicaires-généraux Gil Albornoz et AndroindelaRoche, a cura di J. Glénisson e G. Mollat, ibid. 1964, nn. 158, 1187 e pp. 57 n. e 170 n; B. Pagliarini ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] E. Déprez e G. Mollat, Paris 1901-1961, nn. 2228 s., 2612; Correspondance des légats et vicaires généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Sorbelli, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XVIII, I, 3, pp. 212 s., 251 s.; Correspondance des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et AndroindelaRoche, a cura di J. Glénisson e G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] . In seguito i Manfredi occuparono una parte della proprietà episcopale e, nel 1365, Giovanni di Riccardo Manfredi ricevette dal legato AndroindelaRoche l'ordine di pagare un'indennità di 1.000 ducati d'oro. Molto prima di questo episodio (non più ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] C. convocò un sinodo diocesano sulla difesa della giurisdizione della sua Chiesa. Infine, nel dicembre 1366, AndroindeLaRoche, succeduto ancora una volta all'Albornoz, gli imponeva di dare ufficialmente notizia della scomunica inflitta a Tommaso ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bologna
Marco Palma
Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione [...] l'Eglise au XIVe siècle. Correspond. des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), Paris 1964, nn. 307, 309; C. Piana, Chartularium studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970 ...
Leggi Tutto