MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] l'Église au XIVe siècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux, I, Gil Albornoz et AndroindeLaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1964, nn. 414, 583, 701; G. Panzavolta, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1884 ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] e con i suoi legati in Italia. Nel 1361 Egidio de Albornoz concesse un salvacondotto a un familiare del M. per portare 155 s., 167, 174, 178-182, 188-190; Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson - G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] fu concessa, a quel che pare nella primavera del 1362, la carica di vicario di Gubbio e di rettore del ducato di des Etats de l'Eglise au XIVe siècle. Correspondance des Légats et Vicaires-Généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367 ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] -84); G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156; J. Glénisson-G. Mollat, Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), Paris 1964, pp. 123, 252 s.; A. Simioni, Storia di Padova, Padova 1969, pp.668, 675; R.G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] autorità laiche di Venezia contro il progetto avanzato nell'agosto del 1364 dal cardinale legato a Bologna AndroindelaRoche di ridurre in commenda la diocesi di Castello e di affidarla alle sue cure (il progetto fu proposto di nuovo nel settembre ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Vittani, Atti cancellereschi Viscontei, II, Milano 1929, nn. 945-947; Correspondance des légats et vicaires-généraux. Gil Abbornoz et AndroindelaRoche, a cura di J. Glénisson-G. Mollat, Paris 1964, p. 396 n. 1311; G. Giulini, Memorie della città e ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] E. Déprez, J. Glénisson, G. Mollat, II, ibid. 1958, nn. 5435, 5437; Correspondance des légats et vicaires-généraux Gil Albornoz et AndroindelaRoche, a cura di J. Glénisson e G. Mollat, ibid. 1964, nn. 158, 1187 e pp. 57 n. e 170 n; B. Pagliarini ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] E. Déprez e G. Mollat, Paris 1901-1961, nn. 2228 s., 2612; Correspondance des légats et vicaires généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Sorbelli, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XVIII, I, 3, pp. 212 s., 251 s.; Correspondance des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et AndroindelaRoche, a cura di J. Glénisson e G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] . In seguito i Manfredi occuparono una parte della proprietà episcopale e, nel 1365, Giovanni di Riccardo Manfredi ricevette dal legato AndroindelaRoche l'ordine di pagare un'indennità di 1.000 ducati d'oro. Molto prima di questo episodio (non più ...
Leggi Tutto