• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [16]
Biografie [62]
Arti visive [33]
Letteratura [24]
Musica [24]
Teatro [9]
Mitologia [8]
Opere e protagonisti [3]
Storia [3]
Religioni [2]

ANDROMACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη) A. Rumpf* Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] vasi attici rappresentanti amazzonomachie sia a figure nere sia a figure rosse, non vi è alcun nome più frequente di quello di Andromaca. A volte essa è rappresentata sola, a volte in lotta sia contro Eracle e i suoi compagni sia contro gli Ateniesi ... Leggi Tutto

ASTIANATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ) A. de Franciscis Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] , per sé patetico, non sarà stato troppo spesso scartato dagli artisti. Così la scena dell'addio di Ettore, ove appaiono Andromaca ed A., era soggetto di un quadro menzionato da Plutarco (Brut., 23); questo era anche il motivo presente in un perduto ... Leggi Tutto

MEDESIKASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDESIKASTE (Μηδεσικάστη) F. Baroni Una delle figlie di Priamo. In una delle scene della Ilioupèrsis che Polignoto aveva dipinto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, M. era rappresentata nel gruppo delle [...] prigioniere troiane, col capo velato, insieme ad Andromaca (Paus., x, 25, 9 s.). Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2516, s. v. ... Leggi Tutto

XANTHIPPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

XANTHIPPE Red. Amazzone rappresentata in combattimento con Iolao su una kölix da Tarquinia firmata da Kleophrades e attribuita dal Beazley al Pittore di Kleophrades. Sulla stessa kölix, ora conservata [...] al Cab. des Méd. a Parigi, figura anche il combattimento di Eracle con Andromaca. Bibl.: Klugmann, in Roscher, VI, 1924-37, c. 518, s. v., n. i; J. D. Beazley, Red-Fig., pp. 128, n. 91; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 132, n. 9 ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] riferita da Virgilio, nel III libro dell'Eneide, B. era stata fondata dall'indovino Eleno, che aveva sposato Andromaca, vedova di Ettore. Ma, probabilinente, come provano frammenti di vasi corinzî; rinvenuti negli ultimi scavi sull'acropoli, B ... Leggi Tutto

OPSIMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPSIMEDON (᾿Οψιμέ[δων?]) S. de Marinis Lettura e integrazione probabilmente errata della non chiara iscrizione che accompagna la figura del guerriero greco al centro della scena di Ilioupèrsis rappresentata [...] nella destra, incombe e sta per ferire una seconda volta il guerriero troiano già caduto a terra sotto di lui, mentre Andromaca, che accorre da destra, è sul punto di abbattere sul suo capo un pesante randello. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III ... Leggi Tutto

HEKTORIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας) M. B. Marzani Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] stati riconosciuti infatti una testa di Priamo, una figura femminile accoccolata sulle ginocchia, che può essere identificata con Andromaca, parte di un Palladio, ed altre figure riferibili alla stessa scena mitica. Nelle figure di questo frontone s ... Leggi Tutto

AETION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETION (᾿Αετίων) A. Stazio 2°. - Il nome, in genitivo, si trova su una corniola della collezione Devonshire, accanto ad una testa barbata con berretto frigio. Nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità, [...] erudita di età moderna, forse del sec. XVI, apposta allo scopo di far riconoscere, nel personaggio effigiato, il padre di Andromaca, il cui nome era appunto Aetion. Ma poiché in tal caso sarebbe strano l'uso del genitivo, altri hanno formulato l ... Leggi Tutto

NEOTTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus) L. Rocchetti Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] N. vi appare, nudo, imberbe, disteso per terra di fronte all'altare di Apollo: su di lui si curvano due donne, probabilmente Andromaca ed Ermione. Su un vaso della Collezione latta a Ruvo, N., sull'altare di Apollo è già stato ferito da Oreste, alla ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Il lamento su Ettore è raffigurato su una metopa arcaica dall'Heraion alla foce del Sele, dove due donne, - Ecuba e Andromaca - e Astianatte, si strappano i capelli in segno di lutto. Ma anche altri episodi dell'Iliade sono stati spesso rappresentati ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali