Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] , tuttavia un confronto puntuale e obiettivo del tipo di lavorazione scultorea dimostra che, a esclusione dei tre ritratti e di Andromeda o Esione, probabilmente estranea alla villa, tutte le opere sono da porre in relazione con l'officina diretta da ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] a vedere molte delle galassie che si trovano nell'Universo. La più vicina è la galassia di Andromeda , lontana 2 milioni di anni luce. La galassia di Andromeda è l'unica che si può vedere dal nostro emisfero a occhio nudo o, meglio ancora, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] galassie portano un nome che si riferisce alla loro posizione nel catalogo di Messier; per es., la galassia di Andromeda è anche nota come M31, vale a dire il trentunesimo oggetto del catalogo). Lo stesso Herschel apportò un significativo contributo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] del io marzo 1617, unica e vivace memoria di questo avvenimento (Solerti, Musica, ballo...). Gli intermedi furono L'Andromeda, "favolamarittima" composta in versi da Iacopo Cicognini e in musica dal B.; la grandiosa scenografia fu opera di Cosimo ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] 'espressione e nell'azione (cfr. B. Brunelli, pp. 207 ss.). Rientrato a Berlino, il C. cantò l'11 genn. 1788 nell'Andromeda di Reichardt, con cui si inaugurava il nuovo teatro, e il 31 gennaio nell'Orfeo di Bertoni; negli anni successivi cantò nella ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] Orse, Ercole, Corona, Serpentario, (Scorpione), Boote, Vergine, (Bilancia), Gemelli, Cancro, Leone, Auriga, Toro, Cefeo, Cassiopea, Andromeda, Pegaso, Ariete, Triangolo, Pesci, Perseo, Pleiadi, Lira, Cigno, Acquario, Capricorno, Sagittario, Aquila; 2 ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] fu Proserpina nelle repliche di Harlequin sorcerer e Venere in Apollo and Daphne; dal 1730 fu Cassiope in Perseus and Andromeda, Proserpina in The rape of Proserpine e Selima in The sultan (tutti drammi di Lewis Theobald). Sempre nel 1730 interpretò ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] Cristo che risana gli infermi (1566) da P. Farinati, Cristo in croce da Giulio Romano, Sacra Famiglia da B. Franco, Proserpina, Andromeda e Venere con Cupido (1566), ambedue da Tiziano (ma l'ultima di sua incisione e con l'excudit di Nicolò Bertelli ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] creature marine, talora come sfondo a storie mitiche del tutto indipendenti come quelle di Frisso e di Elle o di Perseo e Andromeda, unicamente allo scopo di evocare le condizioni del mondo marino. La immagine di S. in atto di sollevare come un'arma ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] del Romil caricavano armi e munizioni nei porti napoletani, riconoscibilissimi nonostante il cambiamento dei nomi di "Imperatrice" e di "Andromeda" in "Santa Maria del Rosario" e "Santa Maria Maddalena".
A così scoperta beffa il B. comprese che ogni ...
Leggi Tutto
pegaso
pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
scaciato
agg. [etimo incerto; il sign. 1 è prob. un der. di cacio; il sign. 2 potrebbe essere una pronuncia locale per scacciato, part. pass. di scacciare], tosc. e roman. – 1. Bianco s., bianco vivissimo, quasi abbagliante: l’Andromeda di...