POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] di sé l'odio del dio; e sono del pari sua prole i mostri che hanno tanta parte nelle leggende di Esione e di Andromeda, liberata quella da Eracle, questa da Perseo.
In altri miti, P. compare come suscitatore o pacificatore delle onde e delle procelle ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] è quella della tecnica a fondo bianco, sia nelle lèkythoi che nei crateri a calice. Il cratere agrigentino con Perseo e Andromeda e quello del Vaticano con Hermes che reca il piccolo Dioniso alle ninfe di Nysa e a Papposileno (mentre dall'altro lato ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] tre opere, Alessandro nelle Indie (Venezia, S. Benedetto, 1778), I disertori felici (Piacenza, teatro Ducale, 1784) e Andromeda e Perseo (Roma, Argentina, 1784), ma soprattutto componendo le musiche di oltre trenta balli, per la maggior parte su ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] Leoni recentemente individuato (Louvre; Tordella, 2011, p. 29). Ad aprile del 1621 a Roma cantò il lamento di Andromeda di Ercole Marliani e Monteverdi, e madrigali di Francesco Rasi, il quale la definì «bella assai e garbatissima» (Kirkendale ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] stesso Vannucchi considerò la sua migliore interpretazione. Nel 1972 partecipò con successo allo sceneggiato televisivo A come Andromeda interpretando il dott. John Fleming e dimostrando anche un’ampia conoscenza della letteratura di fantascienza. La ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] Guglielmi (1789); Elfrida di G. Paisiello (1792); Artemisia regina di Caria di D. Cimarosa (1797); Andromaca di G. Paisiello (1804); Andromeda di V. Trento (1805).
Il giudizio sull'attività del C. non è positivo: "la sua maniera pittorica di spirito ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] struttura dell’Universo; fu con lo stesso telescopio che nel 1923 E. Hubble scoprì una variabile Cefeide in Andromeda (dimostrandone la natura extragalattica) e nel 1929 la recessione generale delle galassie. Per studiare le galassie lontane era ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] N. di Magellano e Piccola N. di Magellano, dal nome del navigatore F. Magellano che le scoprì nel 1519. Insieme ad Andromeda, sono le uniche galassie visibili a occhio nudo. Fanno parte, con la Via Lattea e una trentina di altri membri, del Gruppo ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] sorgenti di natura stellare e resti di supernova che esse contengono. In M 31, galassia a spirale della costellazione di Andromeda, molto simile alla Via Lattea, sono state individuate oltre un centinaio di sorgenti e alcune di queste sono anche ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] delle magnifiche cariatidi di Tolone, non fu invece ammesso a Versailles; il suo Milone di Crotone, la sua Andromeda vi avrebbero stonato, sarebbero sembrati "barocchi". Fatto ancor più significativo: il Bernini stesso, chiamato a Parigi nel 1660 ...
Leggi Tutto
pegaso
pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
scaciato
agg. [etimo incerto; il sign. 1 è prob. un der. di cacio; il sign. 2 potrebbe essere una pronuncia locale per scacciato, part. pass. di scacciare], tosc. e roman. – 1. Bianco s., bianco vivissimo, quasi abbagliante: l’Andromeda di...