• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [72]
Arti visive [40]
Musica [21]
Letteratura [7]
Teatro [5]
Storia [3]
Danza [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]

NICCOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Toscano – Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli. Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] Accademia di belle arti di Firenze (28 marzo 1798). Nel 1806, concluso il sodalizio con Giuseppe, decorò le scene per Andromeda e Perseo, balletto di Gaetano Gioja con cui s'inaugurò il teatro Carlo Lodovico di Livorno. Grazie alla mediazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIUSEPPE FARINELLI – GIUSEPPE CAMMARANO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PUCCITELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCITELLI, Virgilio Barbara Przybyszewska-Jarminska PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] (La s. Cecilia), pp. 157-166; Z.M. Szweykowski, La musica per i drammi di V. P., pp. 167-186); A. Szweykowska, Melodramma “Andromeda” (1644), in Muzyka, XXXII (1987), 4, pp. 17-28; S.H. Parisi, Ducal patronage of music in Mantua, 1587-1627, diss ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO VASA – STORIA DELLA POLONIA – SIGISMONDO III VASA – SAN SEVERINO MARCHE – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCITELLI, Virgilio (6)
Mostra Tutti

COLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giuseppe Dario Della Porta Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città. Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] con l'Aguiari protagonista. Ed è ancora un'opera del C., l'Andromeda, su libretto del torinese V. A. Cigna Santi, a inaugurare una Pavia. Due anni dopo, nell'autunno del 1778, l'Andromeda veniva ripresa al teatro alla Pergola di Firenze. Nel 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO ALLA PERGOLA – INFANTE DI SPAGNA – PASQUALE ANFOSSI – ANTONIO CERATI

FALCIATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIATORE, Filippo. (Filippetto) Daniela Postiglione Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] 147). I cinque pannelli in legno su fondo dorato (Napoli, Museo Duca di Martina), raffiguranti Perseo che libera Andromeda, Perseo, Andromeda e il mostro marino, Leda e il cigno, Selene addormentata. La nascita di Pegaso, erano stati identificati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PAOLO DE MATTEIS

SAPORITI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITI, Teresa Federica Camata SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto). Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] carnevale-quaresima 1790 fu protagonista alla Pergola di Firenze nell’Amleto di Luigi Caruso (Amalia), nel ruolo eponimo dell’Andromeda (un ‘pasticcio’ di vari autori) e prima buffa assoluta in Giannina e Bernardone di Cimarosa. In autunno calcò le ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIROLAMO CRESCENTINI

BERNARDO da Siena, detto Illicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino) Cesare Vasoli Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] sposò in Siena con Marianna di Aldobrandino Nini, dalla quale doveva avere poi due figli, Pietro e Aldobrandino, e due figlie, Andromeda e Ortensia. Il suo nuovo soggiorno senese non durò però oltre il 1468, poiché l'anno successivo (1469) egli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI, Michele Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] le Vite e ritratti di venticinque italiani illustri (Firenze 1862). Altre incisioni: Adorazione dei Magi da Gaudenzio Ferrari,Perseo e Andromeda dal Guercino, l'Immacolata dal Reni, la Pinacoteca di Brera da suo disegno, oltre ai ritratti o effigi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO FERRARI – ANDREA APPIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI, Michele (1)
Mostra Tutti

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] legato alla famiglia Medici – che pure possedeva un suo prezioso Libro di animali (perduto) e il dipinto con Perseo e Andromeda donati a Cosimo I, nonché la pala dell’Incarnazione entrata nelle collezioni medicee nel 1670 con l’acquisizione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi Elena Povoledo Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637. Le sue [...] da escludersi, invece, che sue siano state la sistemazione del teatro e le scene per lo spettacolo inaugurale, con l'Andromeda, degli stessi autori (1637), e quelle per il Ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi (1641), attribuitegli da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – CLAUDIO MONTEVERDI – LORENZO GIUSTINIAN – ANDROMEDA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi (2)
Mostra Tutti

BRUSCHI, Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Gaspero Leonardo Ginori Lisci Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] oppure alle piccole statuette soprammobili. Fra le opere di argomento mitologico ricorderemo la Leda con il cigno (h. cm. 49) e Andromeda con il mostro del Museo Stibbert di Firenze, ambedue da modelli di M. Soldani Benzi, e il Giove con la lanterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
scaciato
scaciato agg. [etimo incerto; il sign. 1 è prob. un der. di cacio; il sign. 2 potrebbe essere una pronuncia locale per scacciato, part. pass. di scacciare], tosc. e roman. – 1. Bianco s., bianco vivissimo, quasi abbagliante: l’Andromeda di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali