supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] Lattea. Questa scoperta, infatti, implicava che due esplosioni stellari, osservate qualche decennio prima (1885 e 1895) nella galassia di Andromeda e nella NGC 5253, erano avvenute a distanze enormi e, quindi, che la loro luminosità era di gran lunga ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] a vedere molte delle galassie che si trovano nell'Universo. La più vicina è la galassia di Andromeda , lontana 2 milioni di anni luce. La galassia di Andromeda è l'unica che si può vedere dal nostro emisfero a occhio nudo o, meglio ancora, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] galassie portano un nome che si riferisce alla loro posizione nel catalogo di Messier; per es., la galassia di Andromeda è anche nota come M31, vale a dire il trentunesimo oggetto del catalogo). Lo stesso Herschel apportò un significativo contributo ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] Orse, Ercole, Corona, Serpentario, (Scorpione), Boote, Vergine, (Bilancia), Gemelli, Cancro, Leone, Auriga, Toro, Cefeo, Cassiopea, Andromeda, Pegaso, Ariete, Triangolo, Pesci, Perseo, Pleiadi, Lira, Cigno, Acquario, Capricorno, Sagittario, Aquila; 2 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] il nome di t. di posizione). Triangolo (lat. scient. Triangulum) Piccola costellazione del cielo boreale, tra Perseo e Andromeda, così denominata perché le sue tre stelle principali sembrano formare un t. isoscele. La stella più brillante (β ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , mediante tecniche spettroscopiche, che la nostra Galassia ha la stessa struttura spiraliforme della relativamente vicina galassia di Andromeda (M31).
Gli oggetti di Herbig-Haro. George H. Herbig, della University of Hawaii di Honolulu, e Guillermo ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] struttura dell’Universo; fu con lo stesso telescopio che nel 1923 E. Hubble scoprì una variabile Cefeide in Andromeda (dimostrandone la natura extragalattica) e nel 1929 la recessione generale delle galassie. Per studiare le galassie lontane era ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] N. di Magellano e Piccola N. di Magellano, dal nome del navigatore F. Magellano che le scoprì nel 1519. Insieme ad Andromeda, sono le uniche galassie visibili a occhio nudo. Fanno parte, con la Via Lattea e una trentina di altri membri, del Gruppo ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] sorgenti di natura stellare e resti di supernova che esse contengono. In M 31, galassia a spirale della costellazione di Andromeda, molto simile alla Via Lattea, sono state individuate oltre un centinaio di sorgenti e alcune di queste sono anche ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] v. pulsar, in questa Appendice.
Così come la nostra, anche le altre galassie emettono radioonde; la galassia di Andromeda e le Nubi di Magellano sono sorgenti assai intense di radioonde. Pure intense sorgenti di radioonde extragalattiche sono alcune ...
Leggi Tutto
pegaso
pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
scaciato
agg. [etimo incerto; il sign. 1 è prob. un der. di cacio; il sign. 2 potrebbe essere una pronuncia locale per scacciato, part. pass. di scacciare], tosc. e roman. – 1. Bianco s., bianco vivissimo, quasi abbagliante: l’Andromeda di...