EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] interna culminata nell'intervento dell'imperatore bizantino AndronicoIIIPaleologo (1328-1341), che riunì i territori dell , costruita alla fine del sec. 13° dall'imperatore bizantino Andronico II (1282-1328), il cui portico d'ingresso testimonia un ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] (1321-1350). Le contese dinastiche, come quella sviluppatasi fra il 1321 e il 1328 fra Andronico II Paleologo (1282-1328) e suo nipote AndronicoIII (1328-1341), e i movimenti degli esicasti e degli zeloti ebbero ripercussioni nell'arte, che ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Andronico II (1282-1328), si trovava sempre più aperta alla cultura costantinopolitana, recependo gli influssi del classicismo paleologo tipi di rame compare invece a cavallo.Allo zar Michele III Šišman (1324-1330) vanno ricondotti cinque tipi in ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] nipote - figlio dell'imperatore Manuele II Paleologo (1391-1425) - Teodoro II ( Sofia di Monemvasia, fondata da Andronico II (1282-1328). Dall' XIIe Congrès international d'études byzantines, Ochride 1961", III, Beograd 1964, pp. 41-47; id., Mistra ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] alla metà del sec. 12° Andronico Comneno esercitò la propria autorità sulla ᾽Α.Κ. ᾽ΟϱλάνδοϚ [Omaggio a A.K. Orlandos], III, Athinai 1966, pp. 10-22: 19-20; N.K [Un encomio visivo di Michele VIII Paleologo: le pitture esterne del monastero della ...
Leggi Tutto