Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] sin dai tempi più antichi, si può scorgere dal fatto che essa, da Aristotele in poi, non ha dovuto fare alcun passo indietro […]. Nella logica bensì come uno strumento”. Sappiamo inoltre che Andronico di Rodi, filosofo peripatetico del I secolo a.C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] I secolo a.C., quando la scuola è guidata da Panezio di Rodi prima e da Posidonio di Apamea poi. Vi sono, tuttavia, almeno stoici, con la “conoscenza dei fenomeni naturali” (Andronico di Rodi Sulle passioni). In quanto tale essa, come la dialettica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] nonostante il parere contrario dell’editore di Aristotele Andronico di Rodi.
Per quanto riguarda Teofrasto, si segnala il possiamo solo indicare la scuola o l’ambito di appartenenza: si spazia da opere di scuola platonica (P.Munch. II 21+P.Heid. 28 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] della scuola, non più ad Atene, ma a Roma, con la riedizione delle opere esoteriche di Aristotele da parte di Andronico di Rodi e la nascita della tradizione dei commenti aristotelici. In realtà, non è possibile porre in continuità l’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] anche in principi che trascendono la natura. Sicuramente questo titolo compariva nell’edizione delle opere di Aristotele eseguita daAndronico di Rodi nel I secolo a.C., dove probabilmente serviva a indicare i libri collocati “dopo” (meta) quelli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] (riservate alla cerchia ristretta dei discepoli), costituite in origine da appunti e promemoria che solo nel I secolo a.C. sono riorganizzati ed editi dal peripatetico Andronico di Rodi.
La raccolta di Andronico si apre con gli scritti di logica, che ...
Leggi Tutto
I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni.
L’indirizzo della scuola, [...] , e la conciliazione con altre correnti è tentata da Ieronimo di Rodi, Critolao, Diodoro di Tiro ecc. Più tardi l’erudizione si volge verso le opere stesse di Aristotele (Andronico di Rodi); tra i commentatori eccelle Alessandro di Afrodisiade. ...
Leggi Tutto
NELEO di Scepsi
Guido Calogero
Secondo il testamento di Teofrasto, conservato in Diogene Laerzio (V, 52), fu questi l'erede dei cosiddetti "scritti acroamatici" di Aristotele, cioè degl'inediti corsi [...] Teo, e infine, morto costui, recati dal conquistatore di Atene, Silla, a Roma, dove furono studiati prima da Tirannione di Amiso e poi daAndronico di Rodi, che ne preparò la prima grande edizione. Secondo un'altra tradizione, nota ad Ateneo (I, p. 3 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] .000 aspri (il doppio di quanto gli passava Andronico), irrobustito da altri 150.000 aspri che il Michiel avrebbe potuto partecipò alla difesa di terre cristiane aggredite dal Turco, daRodi al continente europeo; non si associò alle imprese del ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] percorrere grandi distanze senza approdi, come daRodi ad Alessandria o da Creta all'Egitto. L'assillo della and the Latins, p. 11.
80. Georgii Pachymeris De Michaele et Andronico Palaeologis libri XIII, I-II, Bonnae 1835: II, p. 558; Philip ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...