La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ca., mentre quella dall'arabo fu tradotta da Gherardo da Cremona nel 1175, con l'aiuto di una dedica all'imperatore Andronico Paleologo, probabilmente Andronico II (1258-1332). Essendo un trattato anonimo riferito a Rodi che s'ispira a Niceforo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] sorella di Filippo di Francia e vedova dell'imperatore Andronico I Comneno. Essi gli proposero di intercedere presso conseguì altri successi sottraendo Rodi ai Genovesi e a spese del despotato di Epiro, staccatosi da Tessalonica dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] una flotta di cento bastimenti tra navi da guerra e da carico, armate con 15.000 uomini, altrove. Ritornando a Venezia saccheggiarono Rodi, attaccarono le isole di Chio, trattare con l'allora imperatore Andronico Comneno per il reinsediamento dei ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] da venire. Se dunque nulla cambiò nelle relazioni commerciali, ciò paradossalmente rappresentò una fortuna per Venezia: nel 1182, sotto Andronico nel secolo XII, in Terrasanta, dopo aver toccato Rodi, doppiato le isole e disceso la costa dell'Asia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] C 33, f. 430r-v, che fu copiato da Giovanni Xerocalitos nel 1495), che fornisce i parametri dei stabilire alleanze con i principi mongoli; Andronico II cercò di dare in moglie 1382 a Costantinopoli, o quelli di Rodi nel 1393 ca. (Leidensis BPG 74E ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] da piramide a gradini, sono nell'interno della città a S-E del teatro: del secondo si è supposto fosse un monumento commemorativo eretto a ricordo della vittoria di Cuma sul pretendente alla successione di Attalo III, Andronico di Rodi, comandante ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] questi, Andronico, l’avesse destinata ai propri alleati genovesi. Tale ricostruzione, già messa in dubbio da Samuele Romanin orientale, dove compì imprese anche più spettacolari, fra cui (Rodi, ottobre 1379) la cattura – molto importante dal punto di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , il 18 luglio, di condurre trattative con Andronico III e i cavalieri di Rodi per stipulare una lega contro il Turco; il di podestà; lo stesso C. nel 1345 fu scelto da Iacopo da Carrara come successore di un altro podestà veneziano. Avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] il 23 luglio del 1319, coadiuvato dagli ospitalieri di Rodi, comandati da Alberto III di Schwarzburg, respinse, al largo di delle risorse dell’isola, nuovamente infeudatagli dall’imperatore Andronico II Paleologo nel 1319 e nel 1324, gli permisero ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] : costui, che era figlio di un Tomaso Dandolo da S. Fantin, fu testimone alla corte del Forestier della missione era la riconciliazione con Andronico II, che venne consacrata dal dei Corner ai Cavalieri di Rodi e, soprattutto, dalla minaccia ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...