GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] nel 1351, di poter disporre dei crisobolli dell'imperatore Andronico conservati a Venezia. Il progetto rimase sulle carta ma ai voti da lui formulati, avrebbero dovuto servire per sei mesi con 100 combattenti a San Giovanni di Rodi e visitare ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] città tessalica di Fere (o Feras o Velestinon) e le isole di Rodi e Creta. Della sua sosta a Fere il L. parla nella sottoscrizione Salvatore al Faro, e l'insegnamento era tenuto dal 1461 daAndrónico Galesiotes, dopo la morte del quale, nel 1467, il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] conclusa una lega quinquennale con Andronico III imperatore di Bisanzio e i Cavalieri di Rodi, in forza della quale altra immagine del doge si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia. Si conserva un ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] questi, Andronico, l’avesse destinata ai propri alleati genovesi. Tale ricostruzione, già messa in dubbio da Samuele Romanin orientale, dove compì imprese anche più spettacolari, fra cui (Rodi, ottobre 1379) la cattura – molto importante dal punto di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , il 18 luglio, di condurre trattative con Andronico III e i cavalieri di Rodi per stipulare una lega contro il Turco; il di podestà; lo stesso C. nel 1345 fu scelto da Iacopo da Carrara come successore di un altro podestà veneziano. Avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] il 23 luglio del 1319, coadiuvato dagli ospitalieri di Rodi, comandati da Alberto III di Schwarzburg, respinse, al largo di delle risorse dell’isola, nuovamente infeudatagli dall’imperatore Andronico II Paleologo nel 1319 e nel 1324, gli permisero ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] : costui, che era figlio di un Tomaso Dandolo da S. Fantin, fu testimone alla corte del Forestier della missione era la riconciliazione con Andronico II, che venne consacrata dal dei Corner ai Cavalieri di Rodi e, soprattutto, dalla minaccia ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] da una parte e, dall'altra, Alfonso Federico in qualità di capo della Compagnia catalana.
Tra l'estate e l'autunno del 1320 Andronico Asanes, nipote dell'imperatore Andronico il doge di Venezia e il gran maestro di Rodi. Il Sanuto e il G. non vi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] morirono suo padre e i fratelli Andronico e Domenico. Trovato ancora in vita Lesbo dopo il fallimento dell'offensiva da lui lanciata dalla sua base di e difensiva stretta nel 1388 fra i cavalieri di Rodi, Giacomo di Lusignano re di Cipro, la Maona ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] l'incarico di custodire le isole vicino a Rodi.
Nel 1306, all'inizio della guerra veneto-bizantina, il C. conquistò Karpathos e le isolette di Kásos e Saria, la cui signoria non gli fu però riconosciuta daAndronico II quando, più tardi, stipulò la ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...