GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] da una parte e, dall'altra, Alfonso Federico in qualità di capo della Compagnia catalana.
Tra l'estate e l'autunno del 1320 Andronico Asanes, nipote dell'imperatore Andronico il doge di Venezia e il gran maestro di Rodi. Il Sanuto e il G. non vi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] morirono suo padre e i fratelli Andronico e Domenico. Trovato ancora in vita Lesbo dopo il fallimento dell'offensiva da lui lanciata dalla sua base di e difensiva stretta nel 1388 fra i cavalieri di Rodi, Giacomo di Lusignano re di Cipro, la Maona ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] l'incarico di custodire le isole vicino a Rodi.
Nel 1306, all'inizio della guerra veneto-bizantina, il C. conquistò Karpathos e le isolette di Kásos e Saria, la cui signoria non gli fu però riconosciuta daAndronico II quando, più tardi, stipulò la ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...