La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] . Conclude allora un trattato (11 novembre 1310) con AndronicoII che le accorda 40.000 iperperi di risarcimento e regola suo genero, il despota Michele, figlio di Giovanni V Paleologo, sul trono di Trebisonda (135). La spedizione del conte ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] bizantina di Costantinopoli nel 1261, con l'imperatore Michele VIII Paleologo, fu un grave scacco per i Veneziani: spariva bruscamente i quali il bailo Marco Bembo, arrestati da AndronicoII. L'imperatore confiscò inoltre proprietà veneziane per ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] da Teodoro Metochite, un alto funzionario della corte di AndronicoII (1282-1328). L'edificio era al centro di d'Art, MR 416), il cui frontespizio mostra l'imperatore Manuele IIPaleologo, la sposa Elena e tre dei loro figli benedetti dalla Vergine e ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] de Flor, comandante della stessa, voluta dal figlio di AndronicoII, e coimperatore, Michele IX, portò alla guerra aperta ed una prima rata di 5.000 ducati, l'imperatore Giovanni V Paleologo cedeva al doge ed al comune di Venezia l'isola di Tenedo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] sul lago Copais (metà sec. 12°) - arriva in età paleologa fino agli Haghioi Theodoroi di Mistrà (1290-1295).
Nell'ambizioso 1972, pp. 246-247), fu distrutta nel 1328 alla caduta di AndronicoII. Resta invece il Tekfur Saray (fine sec. 13° o primo ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] , si rileva chiaramente l’interesse di AndronicoII per le tematiche etiche e monastiche38.
Il tramonto di Costantinopoli: i romelleni e il concilio
Nel XV secolo sono rivolti encomi a Giovanni VIII Paleologo sia durante il periodo in cui regnava ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] gioco.
Dopo la riconquista di Costantinopoli a opera di Michele VIII Paleologo e la stipula del trattato del Ninfeo, il 13 marzo a una forte pressione esercitata dai soldati del despota AndronicoII di Mistrà, che da Monemvasia (Malvasia) vanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] vescovo di Tabriz dal Santo Sinodo e dall'imperatore di Bisanzio AndronicoII (1282-1328); è dunque probabile che la sua opera sia Di questo corpus sono state conservate le tavole di Matteo Paleologo a partire dal 1° marzo 1436, diversi schizzi e ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] s.; Nicephorus Gregoras, Byzantina historia, a cura di L. Schopen, I, Bonn 1829, pp. 217 ss.; Georgius Pachymeres, De AndronicoPaleologo, a cura di I. Bekker, II, Bonn 1835, pp. 393 ss., 416 ss., 425 ss., 428, 435 s., 440 s., 451 s., 480 ss., 491 ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] estate 1272 sposò AndronicoII, figlio dell’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
All’inizio cura di L. Blazovich - L. Géczi, ibid. 1991, pp. 46 n. 81, 197 n. 421; II (1306-1310), a cura di G. Kristó, ibid. 1992, ad ind.; V (1318-1320), a cura ...
Leggi Tutto