ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] Così con l’altro legato dell’imperatore, Andronico, vescovo di Sardi, si recò prima dal Benedetto passò al servizio di Filippo IV il Bello, re di Francia, in di un contratto commerciale insieme con i figli Paleologo e Manuele.
Morì a Genova nei primi ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] con Andronico III e i cavalieri di Rodi per stipulare una lega contro il Turco; il 26 agosto il Paleologo gli rilasciò S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Ludovico il Grande, in Ann. dalmatico, IV (1887), pp. 16-18, 21, 23 s., 29, 40; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] morirono suo padre e i fratelli Andronico e Domenico. Trovato ancora in poterono anche siglare con Giovanni Paleologo despota di Selimbria e genero del tetradia, I, Athine 1996, pp. 400 s., 405-409, 415-419; Lex. des Mittelalters, IV, 2, col. 1139. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] diede in sposa la figlia Argentina a Teodoro Paleologo (figlio dell’imperatore Andronico II) – che era in procinto di (1307), a sua volta Bernabò maritò la figlia a Manfredo IV marchese di Saluzzo, rivale di Teodoro nelle pretese sui possedimenti in ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Trieste, e dell'ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania al termine della seconda discesa in Italia. il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico.
Il C. tornò ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] , da Michele VIII Paleologo, al tempo impegnato precisazione dello storico Giorgio Pachimere (De Michaele et Andronico..., a cura di I. Bekker, I, 1835 T. Belgrano - C. Imperiale Di Sant’Angelo, Roma 1926-1929, IV, p. 140, V, pp. 127-129, 143 s.; I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] questo incarico perché impegnato in più urgenti questioni.
AndronicoPaleologo imperatore d'Oriente aveva proposta a Giovanni XXII, 236; Id., De concordantia dictorum S. Thomae..., in Gregorianum, IV (1923), pp. 72-105; M. Grabmann, Hilfsmittel des ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, 89, 93-100, 133-149; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, , 323, 335 ss.; Georgii Pachyrneris De Michaele et Andronico paleologis libri tredecim, a cura di J. Bekker, ...
Leggi Tutto