GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] di capo della Compagnia catalana.
Tra l'estate e l'autunno del 1320 Andronico Asanes, nipote dell'imperatore Andronico II Paleologo e governatore della provincia bizantina del Peloponneso, attaccò con successo i vicini possedimenti occidentali ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] e di Aragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in Oriente per fare guerra all'imperatore di Bisanzio Andronico II Paleologo. Nel corso della spedizione Ruggero di Lauria saccheggiò varie località, fra cui le isole di Tino e Micono che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] equiparata formalmente a quella di ambasciatore. In questa veste egli venne incaricato di negoziare con l'imperatore Andronico II Paleologo. Il 5 settembre il Maggior Consiglio deliberò il rilascio al D. della commissione, ossia delle istruzioni per ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] agosto 1384, nel quale morirono suo padre e i fratelli Andronico e Domenico. Trovato ancora in vita in un giardino occasione, i rappresentanti francesi poterono anche siglare con Giovanni Paleologo despota di Selimbria e genero del G., la cessione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] del Consiglio della Quarantia e, in tale veste, partecipò ai lavori per il rinnovo della tregua con l'imperatore bizantino Andronico III Paleologo.
Il 17 luglio 1334 il G. fu eletto procuratore di S. Marco nella procuratia di Ultra e, nel corso dello ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] per deporre l'imperatore di Trebisonda Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico.
Il C. tornò a Venezia nel mese di luglio; trovò la città impegnata in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell' , 297, 301, 309, 323, 335 ss.; Georgii Pachyrneris De Michaele et Andronico paleologis libri tredecim, a cura di J. Bekker, in Corpus Scrip. Historiae ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] , re di Sicilia. Circa nel medesimo tempo Michele VIII Paleologo affidò il comando delle sue forze a Licario, il quale connues, Berlin 1873, pp. 119-128; G. Pachymeres, De Michele et Andronico Palaeologis, a cura di I.Bekker, 1,Bonn 1835, pp. 331-336 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] 1314 il C. divenne signore di Focea in seguito alla morte di Paleologo Zaccaria privo di eredi. Il C. continuò la sua opera di porte della città all'imperatore e ne riconobbe la sovranità. Andronico II, a sua volta, partendo dopo due giorni, concesse ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 1277 - m. Tessalonica 1320) di Andronico II, fu associato all'impero nel 1294. Combatté senza fortuna a capo dell'esercito bizantino contro gli Ottomani che si stabilivano definitivamente [...] in Asia Minore e contro la compagnia catalana di Ruggero de Flor, che d'accordo coi Turchi aveva occupato Gallipoli ...
Leggi Tutto