• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [52]
Biografie [50]
Arti visive [15]
Geografia [8]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Diritto [5]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Europa [6]

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio Francesco Cognasso Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , forse, nel Brabante, A. rimase presso il fratellastro Edoardo, conte di Savoia. Quando l'imperatore di Bisanzio, Andronico III Paleologo, rimase vedovo, nell'agosto 1324, di Agnese di Brunswick, per il tramite del marchese del Monferrato, Teodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

Lione

Dizionario di Storia (2010)

Lione Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] e il primato della Chiesa di Roma. Ma l’accordo, raggiunto per la volontà politica di Michele Paleologo, durò pochi anni e il figlio di Michele, Andronico II, riaprì lo scisma. Tra i canoni promulgati dal concilio, l’Unum periculum fissò le norme per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – LUCIO MUNAZIO PLANCO – GUERRE NAPOLEONICHE – CONCILIO ECUMENICO – MICHELE CERULARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti

Zaccarìa

Enciclopedia on line

Famiglia nobile genovese, della quale il primo personaggio noto, Z. di Castello, visse intorno alla metà del sec. 12º. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita politica e militare di Genova [...] e i suoi figli Benedetto e Martino dominarono a Focea e Scio finché ne furono spodestati (1329) dall'imperatore d'Oriente Andronico III Paleologo; Martino, nel 1344, guidando la flotta del papa, di Venezia, di Cipro e dei Cavalieri di Rodi strappò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – IMPERATORE D'ORIENTE – RIVIERA DI PONENTE – TOMMASO PALEOLOGO – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccarìa (1)
Mostra Tutti

Paleòloghi di Monferrato

Enciclopedia on line

Dinastia marchionale sovrana del Monferrato, staccatasi dalla dinastia imperiale di Bisanzio. Estintasi nel 1305 la dinastia degli Aleramici, l'ultima discendente di questa, Irene, moglie dell'imperatore [...] d'Oriente Andronico II Paleologo, dopo aver tenuto nominalmente per un anno il governo del Monferrato, mandò in Italia il secondogenito Teodoro I (1306-38), il quale tenne testa alle pretese dell'aleramico Manfredo IV di Saluzzo e ottenne l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – MANFREDO IV DI SALUZZO – GUGLIELMO VIII – BONIFACIO III – BONIFACIO IV

Teodòro I Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Primo marchese di Monferrato (m. 1338) della casa dei Paleologhi. Alla morte (1305) di Giovanni I, ultimo degli Aleramici, gli succedette T., figlio di Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), sorella [...] di Giovanni e moglie dell'imperatore Andronico II Paleologo. T., dopo una dura lotta contro il pretendente Manfredo IV di Saluzzo, fu riconosciuto e investito da Enrico VII (1310). Nemico dapprima di Roberto d'Angiò, alla fine s'accordò con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDO IV DI SALUZZO – ANDRONICO II PALEOLOGO – AIMONE DI SAVOIA – ROBERTO D'ANGIÒ – PALEOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro I Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Flòr, Ruggero di

Enciclopedia on line

Soldato di ventura (m. 1307). D'origine tedesca, cresciuto alla corte sveva, con il sopravvento degli Angioini entrò nell'ordine dei Templari; lo lasciò per porsi a capo d'una sua compagnia di catalani [...] d'Aragona, il quale se ne sbarazzò temendo la sua crescente potenza. Passato al servizio dell'imperatore d'Oriente Andronico II Paleologo, ma fattosi prepotente e pericoloso, Ruggero fu insignito, per distrarne le mire ambiziose, del titolo di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – ORDINE DEI TEMPLARI – FEDERICO D'ARAGONA – MICHELE PALEOLOGO – GUERRA DEL VESPRO

Vignòli, Vignolo dei

Enciclopedia on line

Avventuriero genovese (secc. 13º-14º). Al servizio, come ammiraglio, di Andronico II Paleologo, ottenne da questo vasti possessi a Rodi e la signoria di Coo e Lero. Dopo che i Turchi ebbero conquistato [...] gran parte di Rodi (1306), offrì la sua flotta ai cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni per la riconquista dell'isola, sicché, dopo la vittoria, vi ebbe accresciuti i proprî beni col diritto di trasmetterli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – AMMIRAGLIO – LERO – RODI – COO

Metochite, Theòdoros

Enciclopedia on line

Erudito e scrittore bizantino (Nicea 1260 circa - convento di Chora 1332); fu gran logoteta e consigliere dell'imperatore Andronico II Paleologo (1282-1328), alla cui deposizione fu esonerato dall'ufficio [...] e si ritirò in un convento. Scrisse di filosofia, di astronomia, di matematica, di estetica, di retorica e di questioni politiche e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – GRAN LOGOTETA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metochite, Theòdoros (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] da un parziale successo e l'imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del papa. Nonostante le lievi il simbolo fu approvato dall'imperatore, dal principe Andronico, dal patriarca di Costantinopoli Giovanni Beccos e dai vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] (1204) e una prima parte del regno di Giovanni V Paleologo (1359). Costantino è menzionato solo cinque volte in tutta la (CFHB. Ser. Berol. 11,1). 88 Nicetae Choniatae historia, pars prior, cit., Andron 1 2,345,9-13. 89 Ivi, Alex 3 1,479,8-11. 90 I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali