• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [3]
Biologia [6]
Medicina [6]
Biografie [4]
Fisiologia generale [4]
Fisiologia umana [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]
Temi generali [2]

chetosteroidi

Enciclopedia on line

Composti organici a struttura steroidea e con funzione chetonica. Il termine 17-c. indica un gruppo di steroidi che si originano dal catabolismo degli ormoni sessuali e corticosurrenali. I principali [...] 17-c. isolati dalle urine dei mammiferi sono l’androsterone, l’eziocolanolone, il deidroepiandrosterone, l’epiandrosterone e l’estrone. Si formano nel fegato per ossidazione enzimatica del gruppo alcolico in C-17 delle sostanze di origine e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – ACIDO GLUCURONICO – CATABOLISMO – OSSIDAZIONE – MAMMIFERI

Butenandt, Adolf Friedrich Johann

Enciclopedia on line

Butenandt, Adolf Friedrich Johann Chimico (Wesermünde, Lehe, 1903 - Monaco di Baviera 1995), allievo di A. Windaus; prof. all'univ. di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm Institut di biochimica. Presidente della soc. Max Planck per [...] delle scienze. Nel 1939 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica per le ricerche sugli ormoni sessuali (ha isolato l'estrone e l'androsterone; ha studiato la costituzione dell'estrone, del progesterone; ha sintetizzato il testosterone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – BIOCHIMICA – MAX PLANCK – WINDAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butenandt, Adolf Friedrich Johann (1)
Mostra Tutti

Ružička, Leopold

Enciclopedia on line

Ružička, Leopold Chimico svizzero di origine croata (Vukovar 1887 - Zurigo 1976), allievo di H. Staudinger, prof. di chimica organica a Utrecht, poi al politecnico di Zurigo; accademico pontificio (1942) e socio straniero [...] dei Lincei (1948). Nel 1939 ottenne il premio Nobel per i fondamentali contributi apportati alla chimica dei terpeni (enunciò la regola isoprenica) e degli steroidi (sintetizzò il testosterone e definì la struttura dell'androsterone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – STEROIDI – TERPENI – VUKOVAR – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ružička, Leopold (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
androsteróne
androsterone androsteróne s. m. [comp. di andro- e ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, sostanza appartenente al gruppo degli ormoni androgeni, contenuta nell’urina maschile e femminile; è un prodotto del metabolismo del...
deidroandrosteróne
deidroandrosterone deidroandrosteróne s. m. [comp. di deidro- e androsterone]. – In biochimica, ormone androgeno (chetosteroide) derivato dall’androsterone, utilizzato come anabolizzante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali