Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] il filmico, dovrebbero trovare posto anche i casi di pittori che fanno anche film (da Fernand Léger a Luigi Veronesi, da AndyWarhol a Mario Schifano, a Jacques Monory) e cineasti che dipingono (p. e grafica come attività che prepara o, in certi casi ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] anche dalla cultura della riproduzione. L'artista che ha esaltato il lato positivo della società di massa è stato AndyWarhol negli anni Sessanta del Novecento. Le opere della corrente detta Pop art (Popular art), contemporanee ai primi viaggi sulla ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e L'âge d'or di Luis Buñuel, Le sang d'un poète di Jean Cocteau, Vinyl e The Chelsea girls di AndyWarhol, Inauguration of the pleasure dome di K. Anger). Configurare le immagini cinematografiche come immagini antropomorfiche e le scene come scene ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , un successo particolarissimo ebbero, negli anni sessanta, i manifesti del Che Guevara e di Mao; di quest'ultimo persino AndyWarhol - uno dei grandi protagonisti della stagione pop - ci ha lasciato un celebre ritratto nello stile di quello di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dell'immagine di Muhammad Alì è puntualmente sfruttato dall'arte visiva. Il primato di tempestività spetta a AndyWarhol, che rielabora la fortissima componente simbolica di un ritratto fotografico del campione realizzandone una versione da manuale ...
Leggi Tutto
serigrafia
serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata e pulita prima di provvedere, con metodi...