INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] alla net.art, passando attraverso Paul Cézanne e AndyWarhol.
Bunting ha impiegato Internet per «estendere il (n. 1978), Marco Cadioli (n. 1960), Mauro Ceolin (n. 1963), Andy Deck (n. 1968), Reinald Drouhin (n. 1969), Valéry Grancher (n. 1967 ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] una complessità data dalla contaminazione della cultura cinese con le influenze occidentali, come il dada e Marcel Duchamp, AndyWarhol e le strategie concettuali e minimal. Con lo sguardo rivolto al proprio Paese, l’artista ha indagato il contrasto ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] nome, come quello di una star di Hollywood, per 15 secondi, omaggio e risposta ai 15 minuti di celebrità che AndyWarhol aveva usato per descrivere l’uomo contemporaneo.
B. ha esposto la sua opera in rassegne internazionali (Documenta 7, Kassel, 1982 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] conduce alla follia, alla miseria, alla morte dell'io. Non si danno alternative in una America ''alla AndyWarhol'', distrutta dalla meccanizzazione, falsificata dal posticcio, dal prefabbricato, dalla proliferazione dei media. È questa l'immagine ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] Underground: l’album d’esordio The Velvet Underground & Nico (1967), prodotto dal padre della Pop art statunitense AndyWarhol, divenne subito un disco di culto, anticipando alcune correnti musicali come il punk e l’indie rock. R. collaborò ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] , per es., in sculture iperrealiste nelle vesti di Sid Vicious (bassista dei Sex Pistols) mentre mima la posa dell’Elvis di AndyWarhol (Pop, 1993). Una forma più radicale di iperrealismo è stata praticata da Ron Mueck (n. 1958), tutta giocata su ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] fotografo, seguì le vicende del fratello subnormale del poeta P. Orlovsky nel metafilm Me and my brother (1965-1968); AndyWarhol, infine, portò alle estreme conseguenze la 'veduta' dei Lumière nei lunghissimi e 'statici' Sleep (1963) ed Empire (1964 ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] del palazzo, una serie di grandi mostre, tra arte e archeologia: I Fenici del 1988, Arte italiana. Presenze 1900-1945 del 1989, AndyWarhol e Da Van Gogh a Picasso, da Kandinsky a Pollok del 1990, I Celti del 1991, Marcel Duchamp del 1993, Modigliani ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] il filmico, dovrebbero trovare posto anche i casi di pittori che fanno anche film (da Fernand Léger a Luigi Veronesi, da AndyWarhol a Mario Schifano, a Jacques Monory) e cineasti che dipingono (p. e grafica come attività che prepara o, in certi casi ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] necessaria spettacolarità del mezzo cinematografico, vanno ricordate almeno le provocazioni percettive dell'artista newyorkese di origine ceca AndyWarhol: Empire (1964), costituito da un'unica i. fissa di otto ore di durata del grattacielo dell ...
Leggi Tutto
serigrafia
serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata e pulita prima di provvedere, con metodi...