Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] l'altro la sezione Mezzogiorno-Mezzanotte, in seguito ripresa più volte. Tra le sue opere sono da ricordare Il cinema di AndyWarhol (1972, con Aprà), Immagine del disastro: cinema, shock e tabù (1975), Schermo delle mie brame (1978) e Scene madri di ...
Leggi Tutto
reality show
show <riiäliti šë'u> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il r. s. (anche abbreviato reality) è un programma televisivo al cui interno vengono mostrate delle situazioni di [...] protagonisti stessi e non necessariamente al loro talento. Il principio dei quindici minuti di celebrità teorizzato da AndyWarhol ha visto in questo caso una conferma assoluta, ribadendo inoltre l’attrazione del telespettatore medio rispetto alle ...
Leggi Tutto
Closky, Claude
Closky, Claude. – Artista francese (n. a Parigi 1963), pioniere di arte digitale multimediale. Attivo sin dai primi anni Ottanta del 20° secolo, quando fondò, insieme a Pierre Huyghe, [...] tradizione del gruppo francese di letteratura potenziale OuLiPo, quanto dei situazionisti, di Fluxus, Daniel Buren e AndyWarhol e soprattutto dell’arte concettuale, attenta all’analisi linguistica del medium utilizzato. Tutto il suo lavoro gioca ...
Leggi Tutto
Peyton, Elizabeth
Peyton, Elizabeth. – Artista statunitense (n. Danbury 1965). Si è laureata alla School for visual arts a New York nel 1987. Ha iniziato a dipingere nei primi anni Novanta con tecniche [...] non ha conosciuto particolari variazioni nel corso degli anni e in cui alcuni ravvisano forte l’influenza di AndyWarhol. Spesso servendosi di fotografie tratte da giornali, ritrae figure androgine, fortemente ambigue dal punto di vista dell’identità ...
Leggi Tutto
Murakami, Takashi
Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Nelle sue opere unisce le più varie forme di espressione artistica: si ispira tanto ai temi della pittura e della scultura tradizionali, [...] ’arte giapponese tradizionale. Profondamente influenzato dalla pop art, negli anni Novanta del 20° secolo, sulla falsariga della Factory di AndyWarhol, ha fondato la Hiropon factory. Ha esposto al Museum of modern art di San Francisco (1999), al PS1 ...
Leggi Tutto
poppizzato
p. pass. e agg. Assimilato ai movimenti culturali dell’arte o della musica pop.
• In un gioco di citazioni dal passato ‒ che hanno fatto parlare addirittura di un profeta del postmoderno ‒ [...] ecco innescato il suo [di AndyWarhol] dialogo con i capolavori e l’immagine che di essi resta impressa nella mente. Come le griglie geometriche di Mondrian assimilate a una pallina da golf, i nudi di Picasso «poppizzati», le macchine di Leger lette ...
Leggi Tutto
serigrafia
serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata e pulita prima di provvedere, con metodi...