Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] tra le somministrazioni soffre invece di ansia, di depressione (crashing, il sentirsi psicologicamente distrutto), anedonia (incapacità di percepire sensazioni piacevoli). Sotto la spinta compulsiva del craving, elimina tale disagio mentale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] vari mediatori nervosi che agiscono nel sistema nervoso. Se il sistema non funziona si verifica una condizione nota come anedonia, una pervasiva mancanza di piacere e di interesse alle cose che costituisce una delle componenti della depressione.
Dall ...
Leggi Tutto