• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Zoologia [185]
Sistematica e zoonimi [86]
Biologia [72]
Medicina [54]
Anatomia [31]
Biografie [21]
Patologia [19]
Botanica [18]
Anatomia comparata [19]
Fisiologia comparata [13]

Policheti

Enciclopedia on line

Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato e in genere cilindrico (che può contare fino a 100 e più metameri), provvisto di numerose setole filamentose, articolate, uncinate in ciascun segmento, portate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANI DI SENSO – ASESSUALMENTE – SERPULIDI – PELAGICHE – TROCOFORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policheti (1)
Mostra Tutti

Oligocheti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] provvisti di poche setole semplici non sorrette da parapodi. La lunghezza varia in media da meno di 1 mm a 80 cm, superando i 2 m di lunghezza nel lombrico australiano Megascolides australis. Ermafroditi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – METAMERICO – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocheti (1)
Mostra Tutti

lombrico

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Oligocheti appartenenti alla famiglia Lombricidi, diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo, che comprende specie per la maggior parte terrestri, poche acquatiche, con 8 [...] setole in ciascun segmento, distribuite in serie longitudinali. Le specie terrestri scavano cunicoli nel terreno, in cui si ritirano durante il giorno per uscirne all’imbrunire. Ingoiano terra che triturano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – UMIFICAZIONE – OLIGOCHETI – LOMBRICHI – ANELLIDI

sanguisuga

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔). Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] connettivo che riempie lo spazio tra la parete del corpo e l’intestino, ma speciali lacune, residui del celoma in relazione con gli organi escretori (metanefridi), permettono di individuare i segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APERTURA ANALE – ECTOPARASSITA – INTESTINO – MAMMIFERI

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] tutto il mondo. Sono ectoparassiti ematofagi o predatori, caratterizzati da due ventose alle estremità del corpo, di cui quella anteriore contiene la bocca, che può essere armata di mascelle più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

politroco

Enciclopedia on line

Detto delle larve di alcuni Anellidi Policheti che presentano, tra la bocca e l’ano, diversi ordini di ciglia vibratili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – LARVE – ANO

atroco

Enciclopedia on line

Detto delle larve di alcuni Anellidi Policheti, che hanno il corpo tutto rivestito di ciglia, con un ciuffo apicale di ciglia più lunghe e prive della corona del prototroco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – LARVE

APHRODITIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi o Erranti, caratterizzati dalla presenza di speciali cirri trasformati in scaglie dorsali appiattite o ditre, [...] a 100 m.; Hermione hystrix (Sav.) Kbg. dei fondi a coralline e a Posidonia da 15 a 100 m., Acholoë astericola Clp., commensale di Astropecten e Luidia, fosforescente; e di una specie del genere Sigalion Aud. et Edw,. che è comunissima (v. anellidi). ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – INTESTINO – ANELLIDI – FARINGE

prostomio

Enciclopedia on line

Primo segmento del corpo degli Anellidi; ampio ed evidente negli Archianellidi e Policheti, o a forma di piccolo lobo impari negli Oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), [...] o allungarsi in una proboscide mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARCHIANELLIDI – OLIGOCHETI – POLICHETI

metanefridio

Enciclopedia on line

Organo escretore (nefridio) dei Metazoi Celomati: Anellidi, Molluschi e Vertebrati. Negli Anellidi i m. sono presenti, un paio per ciascun segmento (da cui il nome di organi segmentali), per tutta la lunghezza [...] mediante imbuti ciliati o nefrostomi, e all’esterno mediante nefropori o pori nefridiali, nel segmento successivo. Negli Anellidi sono di origine ectodermica e, sebbene siano simili ai celomodotti, anch’essi appaiati, metamerici, e provvisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – ANELLIDI – METAZOI – CILIATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
anèllidi
anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali