• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [375]
Sistematica e zoonimi [86]
Zoologia [185]
Biologia [72]
Medicina [54]
Anatomia [31]
Biografie [21]
Patologia [19]
Botanica [18]
Anatomia comparata [19]
Fisiologia comparata [13]

grillotalpa

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione [...] genere sono in grado di volare e di emettere suoni. Notturni, vivono in estese gallerie sotterranee; si nutrono di Anellidi, Artropodi e loro larve, radici e fusti di piante. Il g. comune (Gryllotalpa gryllotalpa; v. fig.) è diffuso originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – ORTOTTERI – ARTROPODI – CHITINOSO – PROTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grillotalpa (1)
Mostra Tutti

Chinorinchi

Enciclopedia on line

Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] da tutte le altre classi di Aschelminti; tuttavia, la metamateria dei C. non è considerata omologa a quella degli Anellidi, ma frutto piuttosto di evoluzione convergente. Sono organismi bentonici marini (da 0,14 a 1 mm di lunghezza) rivestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOMORFI – EPIDERMIDE – PRIAPULIDI – BENTONICI – METAMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinorinchi (1)
Mostra Tutti

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] e fisiologici soprattutto della respirazione e della locomozione, sia da animali tipicamente a. (Protozoi, Celenterati, Platelminti, Anellidi, Nematelminti, Molluschi, Echinodermi; fra gli Artropodi i Crostacei, e fra i Vertebrati i Pesci). Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

verme

Enciclopedia on line

anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] ; vermi piatti, i Platelminti, per il corpo appiattito in senso dorso-ventrale; vermi metamerici o vermi segmentati, gli Anellidi, in quanto caratterizzati da metameria; vermi parassiti, quelli presenti, per es., nell’intestino umano e animale (tenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – CERVELLETTO – NEMATOMORFI – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verme (3)
Mostra Tutti

Artropodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artropodi Giuseppe M. Carpaneto Zampe articolate alla conquista del Pianeta Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] viene chiamata metameria ed è una caratteristica di tutti gli animali che appartengono a tre grandi linee evolutive indipendenti: gli Anellidi, gli Artropodi e i Cordati. Però, mentre in questi ultimi la metameria si è ridotta e rimane soltanto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INSETTI STECCO – VERMI MARINI – SCOLOPENDRE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

celoma

Enciclopedia on line

Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] ernia all’esterno. Celomati Metazoi muniti di c. o di sue vestigia. Ne fanno parte, con un c. sviluppato, gli Anellidi, i Brachiopodi, i Briozoi, i Foronidei, i Sipunculidi, i Chetognati, gli Adelocordati, gli Echinodermi e i Vertebrati. I Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – VETERINARIA
TAGS: BRACHIOPODI – ECHINODERMI – SIPUNCULIDI – PERICARDIO – CHETOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celoma (2)
Mostra Tutti

Microspora

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] 200 specie, in maggioranza con specifico ospite e localizzazione: nei Platelminti il parenchima e gli organi riproduttori, negli Anellidi i linfociti e l’epitelio intestinale, nei pesci i muscoli e gli ovari. Le cellule invase si ipertrofizzano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

Sipunculidi

Enciclopedia on line

(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] . I sessi sono separati (con fecondazione esterna); si sviluppano attraverso una larva ciliata molto simile alla trocofora degli Anellidi. Abitano le sabbie e i fanghi litorali, raramente in conchiglie di Molluschi o in tubi, e ingeriscono grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPIDERMIDE – INTESTINO – MOLLUSCHI – ANELLIDI – CELOMA

Afrenulati

Enciclopedia on line

Classe di Pogonofori (➔), unica del sottotipo degli Obturati, dal corpo racchiuso all’interno di un tubo chitinoso, suddiviso in 5 parti segmentate (v. fig.), con strutture caratteristiche che li diversificano [...] e dal trofosoma, in cui vivono batteri simbionti. L’opistosoma, metamerico, costituisce il quinto segmento; è simile al corpo degli Anellidi, ma, a differenza di questi, è privo di intestino e di gangli nervosi; il celoma dell’opistosoma è diviso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POGONOFORI – METAMERICO – INTESTINO – CHITINOSO – ANELLIDI

remipedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Remipedi Roberto Argano L’Adamo delle aragoste I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] che, in un lontanissimo passato, i primi Crostacei che apparvero nell’immensità degli oceani dovessero essere molto simili agli Anellidi Policheti, a parte il robusto scheletro esterno e il capo che li caratterizzano: dovevano avere il corpo formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – CROSTACEO – ANELLIDI – ARAGOSTA – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remipedi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
anèllidi
anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali