Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] formali, della nuova generazione esordiente negli ultimi anni, si può scorgere con una certa chiarezza una tendenza generale: l'allontanamento da una serie xianshi). Importante anello di congiunzione con il periodo precedente per lo sviluppo della l. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] come confine orientale della G. unificata, formalmente riconosciuta come altro la monumentale traduzione della Bibbia (1517-34) e una serie di canti (Gesangbüchlein, l’anello di congiunzione tra classicismo e Romanticismo, in virtù dell’ardire ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in particolare la Nubia e l’A. in quanto anello debole della catena, che non riuscirà analisi diacronica dal punto di vista formale o stilistico per la deperibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] serie di misure parziali, la completa emancipazione degli schiavi fu decisa, in assenza dell’ il ripristino di una formale democrazia rappresentativa si espresse Cunha, è impregnata di istanze sociali. Anello di congiunzione tra il simbolismo e la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] che con una serie di decreti ripristinò bandiere e simboli della Russia, sospese −senza L'indipendenza fu poi formalmente ratificata il 23 settembre protome bovina (di fattura achemenide), un anello con sigillo raffigurante un grifone e varie ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] due.
All'inizio dell'82 diventò il corrispondente da Catania del Fanfulla di Roma, con una serie di lettere intitolate una commedia, L'anello ribadito, che spedì all'amico insieme al copione di un atto unico, Il cane della favola. Sembrava arrivato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] a un’attenzione ai valori formali e stilistici che sarebbe libro fu costellato da una serie di saggi e di conferenze, della realtà delle cose materiali nella loro ruvidezza e nelle loro irrisolte contraddizioni.
Pensiero politico
Il primo anello ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] oggetti da produrre in serie, degni di stare alla pari di quelli del Bauhaus per la strutturale connessione di funzionalità ed essenzialità formale; ed è anche un importante anello di congiunzione tra le tendenze funzionaliste dello Jugendstil e il ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] fine, così come non ha un centro l'anello che Clarisse, il personaggio femminile ricalcato sulla prodotto di consumo, formalismo sperimentale e tecnica profeti del desiderio senza sponde, della vita ridotta a serie di macchine desideranti (v. Deleuze ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] anello mancante della «circolazione» del sangue. Lì, nel latino agile e pur solenne della e prestando fede ad alcune dichiarazioni formali di «reverenza» ai Testi Sacri sono anche due versi del sonetto conclusivo dellaserie:
tal ti vid'io, ne' ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...