Composti chimici il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa (ossigeno, azoto, zolfo ecc.) che prendono il nome di eteroatomi.
Si [...] conoscono moltissimi composti e. costituiti specialmente da anelli a cinque o a sei atomi che contengono uno, due, tre, quattro ecc. eteroatomi. Esempi di composti e. sono forniti dal furano, tiofene, pirrolo, cumarone, indolo, pirano, piridina, ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anelloeterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui [...] 1943 ha dato impulso a tutta una serie di ricerche sulla sintesi, la struttura e la reattività dell’anello b. la scoperta della sua presenza nella molecola della penicillina.
Si dicono antibiotici betalattamici un gruppo di antibiotici comprendente ...
Leggi Tutto
Composti chimici che contengono l’anelloeterociclico tetrazonaftalene, caratteristico della pteridina (risultante dalla condensazione di un anello pirimidinico con uno pirazinico); appartengono alle p. [...] l’acido pteroico, alcuni pigmenti delle ali di numerosi insetti (Lepidotteri, Imenotteri ecc.); piccole quantità di alcune p. si trovano nell’urina dell’uomo e di vari animali. Le p. che si trovano in ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] con alcali delle aloidrine e per perossidazione del doppio legame olefinico. La facilità con cui si apre l’anelloeterociclico triatomico conferisce al gruppo e. una particolare reattività, per cui le sostanze e. sono importanti intermedi nella ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] dei composti aromatici: per tale motivo si ritiene che gli elettroni π dei doppi legami siano delocalizzati sull’anelloeterociclico. Il f. si riduce cataliticamente ad alte temperature a tetraidrofurano e con gli alogeni dà prodotti di sostituzione ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] 2, con R e R′ radicali idrocarburici, fra loro diversi o uguali.
Il mercaptobenzotiazolo, C6H4SC(SH)N, contiene un anelloeterociclico (con un atomo di zolfo e uno di azoto); si presenta come polvere gialla insolubile in acqua, usata come accelerante ...
Leggi Tutto
Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo [...] hanno preso parte all’esterificazione, e quindi anche il numero di atomi che formano l’anelloeterociclico. Così tali l. hanno un anello rispettivamente tetratomico, pentatomico ed esatomico. Per ragioni steriche, gli α-, e β-ossiacidi non possono ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] si hanno a. detti rispettivamente aromatici o eterociclici, che hanno proprietà molto simili a quelle degli a. alifatici. Se la sostituzione dell’ossidrile avviene sull’anello aromatico del gruppo alchilico, non si hanno gli a. ma i fenoli ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] indicata (2, 3, 7, 8-d.) per il numero degli atomi di cloro presenti (che può variare da 1 a 8) e per la loro posizione nei due anelli benzenici.
Le 75 specie congeneri di d., distinte secondo il numero di atomi di cloro e la loro posizione sugli ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] aromatico dovuto alla delocalizzazione dei 4 elettroni π dell’anello e alla coppia elettronica non impegnata dell’azoto ed è della vulcanizzazione, come insetticidi. Pirrolidone Composto eterociclico, chetoderivato della pirrolidina, C4H7NO, di ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo...
furanico
furànico agg. [der. di furano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che presenta la struttura del furano: aldeide f., il furfurolo; resine f., resine termoindurenti derivate dal furfurolo per condensazione con fenoli o...