. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] giusta visione della figura umana come unità. I Sumeri non vi vedevano tutti e due i lati due angeli femminili volano giù dal cielo con l'acqua di vita in due vasi, che versano sulla palma Eufrate: esso forma l'anello di congiunzione tra il diritto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] all'incirca un centro ogni 10 kmq. I centri con vita veramente cittadina non sono molti. Cagliari, il maggiore , braccialetti, aghi crinali, anelli, quali si convengono a marzo 1294); Nino di Gallura unito coi Sassaresi, col marchese Malaspina ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di un certo numero di parti minori, le cosiddette unità sopracellulari di vario ordine e i tessuti, risultanti a con la corda del timpano, acustico, glossofaringeo; sui plessi cardiaci, sull'organo dell'udito, di cui illustrò particolarmente l'anello ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] acque minerali artificiali radioattive per bere vengono preparate con 10.000 unità misurate come sopra è detto, mentre quelle prodotti terminali del catabolismo; la prima costituisce l'anello intermedio necessario fra l'organismo e l'intestino, e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] cioè dalla rinascita dopo la distruzione persiana. La gemma al centro dell'anello era l'Acropoli.
Ma l'età di Adriano e di Erode Attico ridusse a consociarli nell'unità più vasta delle dieci tribù che egli non costituì con tutti demi aggruppati nella ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Questa apertura combacia perfettamente e solidamente con un robusto anello sovrastante, spostabile verticalmente per mezzo di l'incremento è dovuto soprattutto all'America del Nord (Stati Uniti e Canada), che in un ventennio aumentò la produzione da ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] alla colonna vertebrale e viene a vedersi quasi di scorcio (unitamente ai calici, tranne quelli di II e III ordine orientati poi si ha la sistole dell'ampolla, con il rilasciamento dell'anello soprabulbare; la sostanza di contrasto passa così nell ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] interno e 402,4 di debito estero, contratto soprattutto con gli Stati Uniti e con la Gran Bretagna. Nel maggio 1931 il Perù ha il suo indivisibile compagno e socio d'affari Diego d'Almagro. Anello d'unione fra i due novelli Damone e Pizia ("un uomo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che per separato passaggio comunica con i magazzini librarî. Da quest'anello centrale si partono a raggiera e organizzazione di biblioteche pubbliche è stata detta negli Stati Uniti d'America, con le biblioteche di Detroit (1921), Cleveland (1925) e ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] Anfibî e nei Rettili) le unità secernenti sono veri tubuli, in comunicazione con le radici dei dotti biliferi; interno del bulbo duodenale, a circa un centimetro dall'anello pilorico, e si accompagna a speciali deformazioni spastiche delle pareti ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...