Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ammettendo che gli atomi di carbonio non saturi non siano uniti per doppio legame, ma si trovino in un particolare i due sostituenti possono reagire fra loro ovvero con altre sostanze come se l'anello benzolico non esistesse: un composto benzenico A ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] percorre da un capo all'altro il giardino con le sue simmetrie, con un inizio, con le pause, con un fine. E altrettanto si può dire sue sorti a quelle che avevano dato unità alle antiche concezioni, l'anello di congiunzione tra casa e giardino che ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] al valore dell'energia perduta per attrito nell'unità di tempo e sull'unità di superficie, e quindi conduce a una relazione quelle a gas la tenuta si ottiene conanelli elastici in ghisa dolce. Questi anelli sono lavorati inizialmente a un diametro ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] per il lavoro normale questa disposizione piuttosto di quella con grandi unità.
Analoghi ai forni Aiax, dai quali però si di ferro formata mediante anelli e travi a doppio T; e tutto lo spazio libero internamente vien riempito con una pigiata di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , le seguenti circostanze fondamentali: esistenza d'un anello di disturbi tettonici (e di vulcanismo) quasi continuo porti dell'Asia orientale (Cina, Giappone, Filippine) con quelli degli Stati Uniti e del Canada. I percorsi più diretti (Yokohama- ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] anello di stelle. Contemporaneamente, l'invenzione del cannocchiale apriva nuovi orizzonti all'indagine astronomica con densità spaziale D (r), che dà il numero di Stelle contenute nell'unità di volume (per es., in un parsec cubo) nei varî punti del ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] . I, XXIII, 11, 1904; XLVI, 1, 1927). All'opera è unita una lettera di Gesner, del 1841, che contiene idee e impressioni, notissime, omogeneo, crudo, dolce. Si usa un anello di cuoio assicurato con sottili chiodini vicino al puntale per facilitare la ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] buddhistica volle forse con quest'analisi evitare ogni equivoco circa l'essenza del viññāṇa, privo di unità sostanziale e pāli era quella del Kosala e del Magadha, costituisce l'anello di congiunzione fra il Hīnayāna e il Mahāyana. La coesistenza ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] la stessa forma d'anello o di catena. La resistenza alla detonazione varia infatti molto in ogni serie con il numero degli atomi numero di ottano e di un elevato potere calorifico, riferito all'unità di volume; ha spesso tendenza a dare gomme, ma si ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] del sec. XIV è formata da un sottile fusto con base espansa e anello all'estremità superiore, che porta nel centro o a speciali è di circa un miliardo (1930). Metà è consumato negli Stati Uniti e nel Canada; metà nel resto del mondo (esclusa la l'U ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...