• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [1120]
Arti visive [121]
Fisica [105]
Archeologia [110]
Chimica [85]
Temi generali [88]
Medicina [85]
Biologia [80]
Storia [82]
Biografie [82]
Matematica [75]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] introduce le nozioni di gruppo, gruppo con operatori, gruppo di trasformazioni, anello e anello con operatori, corpo. Il libro, al appendice il problema dell'aggiunta di una unità a un'algebra senza unità. Il nono capitolo è una presentazione rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] conosciuti nelle catene di decadimento, scoprì una differenza di due unità tra i pesi atomici di membri successivi delle triadi ThX/ anello singolo, di straordinario successo. Egli aveva assegnato un anello con tre elettroni all'idrogeno, e altri con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Il dramma moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] io. Piena libertà per entrambi. Ecco, questo è il tuo anello. Dammi il mio. HELMER: Anche questo? NORA: Anche unità di tempo e di luogo nei suoi rapporti con l’unità d’azione, sarebbe bene intendersi sul significato di quest’ultimo termine. Con unità ... Leggi Tutto

Combustione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Combustione Sergio Carrà I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] a K. Se esso è elevato, il calore disperso per unità di tempo è superiore a quello liberato e pertanto esiste un è presente un anello con 6 atomi di carbonio condensato con un anello a 5, per interazione dell'acetilene con il radicale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – TEMPERATURA DI IGNIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combustione (4)
Mostra Tutti

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone Emilio Picasso Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] che ruota nell’anello con velocità angolare ωο costante con cui vengono prodotti i processi fisici che si esaminano. Molti fenomeni fisici influenzano la dinamica delle particelle, riducendo la vita media del fascio e il numero di urti per unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SISTEMA DISSIPATIVO – VELOCITÀ ANGOLARE – RADIOFREQUENZA

unipotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

unipotenza unipotenza proprietà di un elemento a di un anello unitario A con unità 1, per il quale k = 1 è il minimo intero positivo tale che ak = 1. Più in generale, un elemento a di un anello unitario [...] A con unità 1 è detto unipotente di ordine n se il minimo intero k per cui ak = 1 è n. Per esempio, nell’anello delle matrici quadrate 2 × 2, la matrice è un elemento unipotente di ordine 4 perché 4 è il minimo intero k per il quale tale matrice, ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – NUMERI COMPLESSI – MATRICE IDENTICA – MATRICI QUADRATE – ANELLO UNITARIO

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] forse penetrato da secoli fra le popolazioni germaniche, è l'anello con l'effigie del re, che ora serviva per sigillare i fra terre romane e terre franche: costituì uno stato senza unità etnica, sociale, religiosa; chiese solo che si accettasse la ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] unità. Esse si suddividono in apparecchiature a cavi dritti per le mine a componente verticale; apparecchiature ad anello delle m. ad influenza è stato quello di riprodurre, con un'adeguata apparecchiatura, campi di influenze creati dalle navi. ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fiume, proveniente dalla stretta di Plava, forma come un anello, prima di sboccare nella breve pianura di Salcano a truppe dell'altipiano, le quali erano state man mano rinforzate con unità tratte dalla 5a armata, fino a comprendere quattro corpi d ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] soprattutto, a sfruttare strategicamente la rottura stessa. Con unità capaci d’operare in profondità nel dispositivo nemico alla fonda. La solidarietà della Iugoslavia con l’Asse doveva saldare a nord l’anello stretto intorno alla Grecia. D’altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali