L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] alloggiare il bestiame all'interno delle unità abitative. La tipologia delle case con tre navate e dimensioni molto grandi es., il cd. "anello di Brodgar" nelle Isole Orcadi). La terza fase di Stonehenge, che inizia con l'erezione del circolo di ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] anelli che sono formati da polvere, ghiaccio e piccole rocce.
Urano e Nettuno sono pianeti ancora poco studiati, anche per la loro grande distanza da noi.
Ancora meno si conosce di Plutone che non è stato studiato da vicino con come unità di misura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] frattempo anche gli Stati Uniti, dopo il successo del primo satellite Explorer che, con un vero esperimento scientifico di Giove e dei suoi satelliti e di Saturno, dei suoi anelli e dei suoi satelliti; in seguito fu possibile per Voyager 2 proseguire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] di vasi che avvolge gli alveoli, scoprendo, con i capillari, l'anello di collegamento ancora mancante nel sistema vascolare tra lo portò a costruire un sistema partendo dalle unità sistematiche più circoscritte, come aveva fatto Gaspard Bauhin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Alamos, mantenendo, anche mentre si trovava negli Stati Uniti, i contatti con gli agenti sovietici. Tra le informazioni trasmesse da Uniti proveniva dall'Europa, soprattutto dalla Gran Bretagna e dalla Germania.
La Gran Bretagna era tuttavia l'anello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] si corrispondono e si saldano in unità per mutua concordia e somiglianza: combinatore di proprietà occulte, ultimo anello della catena causale che discende
Il mago naturale non ha niente a che fare con le res divinae, né evoca inesistenti demoni, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] sia stata tolta in maniera che «o naturalmente, o con l’arte possa essere eccitata di nuovo, non v funzioni, divengono vere e proprie unità funzionali, dei «tutti organici». e l’animale, un vero e proprio anello di congiunzione – uno zoofito – tra i ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] regole concorrono a dar vita a un'unità sociale costituita da un nucleo di maschi in stato di guerra aperta o latente con tutti i gruppi confinanti e l'unica dominio nelle società che rappresentano l'anello di congiunzione fra la fase tribale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] campo della teoria della metamorfosi e con la Organographie végétale (1827) riaccese una scala Naturae sia la ricerca degli "anelli [morfologici] intermedi" nella 'catena dell e nella sua concezione dell'unità di piano (unité de plan) si rifaceva a ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] di bracci, ognuna formata dalla lama e dalla impugnatura ad anello. Più lunghi sono i bracci dove sta l'impugnatura, ). Nella maggioranza degli attuali computer le unità di ingresso sono due: la tastiera con lettere e numeri, eredità delle macchine ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...