• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Musica [10]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Opera lirica [3]
Teatro [3]
Mitologia [1]
Danza [1]
Opere e protagonisti [1]
Temi generali [1]
Geografia [1]

RONCONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Luca Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] i teatri d’opera, spesso al fianco di grandi direttori d’orchestra, come Wolfgang Sawallisch per due giornate dell’Anello del Nibelungo alla Scala (1974-75), Riccardo Muti per Orfeo ed Euridice a Firenze (1976), Claudio Abbado per Wozzeck alla Scala ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti

Richard Wagner

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] Tannhäuser, Lohengrin, le quattro giornate de L’anello del Nibelungo (Der ring des Nibelungen), Tristano e Isotta, di intellettuali via via più estesa prendono a cuore le sorti del compositore e della sua musica. Il più potente di questi, Luigi ... Leggi Tutto

Il teatro tra arte e mercato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] di Wagner, inaugurato a Bayreuth nel 1876 con l’esecuzione integrale di L’anello del Nibelungo, propone all’Europa il modello di una risacralizzazione del teatro. Giocando sull’aura "mitica" dell’opera lirica – sapientemente esaltata dalle scelte ... Leggi Tutto

Depànis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Torino 1853 - ivi 1942). Continuò l'intelligente opera di organizzazione della vita musicale torinese iniziata da suo padre Giovanni (Bilbao 1823 - Torino 1889) e pubblicò scritti [...] su Wagner: Per la Valkiria (1891); I maestri cantori di Norimberga (1892); L'anello del Nibelungo (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depànis, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Das Rheingold

Enciclopedia on line

(L'oro del Reno) Opera musicale (1868) di R. Wagner, prima parte della tetralogia dell'Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo). Vi è narrato l'antefatto della vicenda, la perdita dell'oro fatato [...] (che Alberico s'è fatto forgiare con quell'oro dal fabbro Mime) da parte del sommo dio Wotan. Ma anche questi dovrà privarsi dell'anello, che Alberico ha maledetto, e se ne impossessano i giganti Fafner e Fasolt in cambio della dea dell'amore, Freia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – ORO DEL RENO – FAFNER – FREIA – WOTAN

tetralogia

Enciclopedia on line

tetralogia Insieme di 4 drammi, cioè 3 tragedie (trilogia) e un dramma satiresco, che nell’antica Grecia, durante il 5° sec. a.C., ogni poeta doveva presentare all’agone. In luogo del dramma satiresco [...] (anche romanzi e opere pittoriche) che costituiscano un’unità. In particolare, con questo nome si designa il ciclo L’Anello del Nibelungo di R. Wagner. Serie formata da quattro elementi: in medicina, t. (o tetrade) di Fallot (➔ Fallot, Étienne-Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ANTICA GRECIA – EURIPIDE – ALCESTI

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] fliegende Holländer"; Programmi esplicativi sul Coriolano e sull'Eroica di Beethoven. Teatro musicale: Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo); "Festa teatrale in tre giornate precedute da un Prologo" (dalle saghe nordiche): stesura completa ... Leggi Tutto

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] magico, 1970; Così fan tutte, 1978), di Beethoven (Fidelio, 1979), di Wagner (Tristano e Isotta, 1971; L'Anello del Nibelungo a Bayreuth, 1983); e ancora Carmen (1985), Salomè (1986), Peter Grimes ed Elektra (1989). Attualmente dirige con successo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti

LEITMOTIV

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITMOTIV . Questo nome fu dato da H. von Wolzogen al wagneriano Grundthema, o tema fondamentale, ed è rimasto nell'uso a preferenza del termine proposto dal Wagner. La preferenza non è priva di giustificazioni, [...] , gli studiosi dell'opera wagneriana elencano decine e decine di siffatti temi conduttori, giungendo, nell'Anello del Nibelungo, al numero di ben 114 (A. Smolian, Vademecum durch R. W.s Ring d. Nibelungen, Lipsia s. a. [1909], di ognuno determinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEITMOTIV (1)
Mostra Tutti

WILHELMJ, August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WILHELMJ, August Romolo Giraldi Violinista, nato a Usingen (Nassau) il 21 settembre 1845 e morto a Londra il 22 gennaio 1908. Studiò prima col Fischer di Wiesbaden e poi (su consiglio di Liszt, che [...] professore di violino in quella "Guildhall School of Music". Nel 1876 fu primo violino a Bayreuth, per l'esecuzione dell'Anello del Nibelungo di Wagner. Scrisse molta e buona musica per violino, il Quartetto per archi op. 162, le Variazioni su un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELMJ, August (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nibelùngico
nibelungico nibelùngico agg. (pl. m. -ci). – Dei Nibelunghi, relativo ai Nibelunghi (v. nibelungo). Ciclo n., il più ampio e insigne tra i cicli leggendarî germanici, costituito dalla fusione (nel sec. 13°) di due filoni originariamente indipendenti...
valchiria
valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali