Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e di nuovo nel XIX secolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato a posteriori. Le più note opere essenzialità formale; ed è anche un importante anello di congiunzione tra le tendenze funzionaliste dello Jugendstil ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] quest'ultima aveva attuato una politica progressiva di acquisizione unitaria di questo. Era intervenuta largamente, pertanto, a Vecchio e Paris Bordone che raffigura la consegna dell'anello al doge (1534).
Le due sezioni architettoniche del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] XV secolo ne segna la diffusione nella concezione ormai unitaria di un sistema spaziale nel quale si strutturano, insieme di Paris Bordone La restituzione dell'anello. Su questa leggenda della restituzione dell'anello di s. Marco al doge attraverso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] economico. Essi simboleggiano infatti l'ideale dello Stato unitario, potente e organizzato, che caratterizzò tutto il periodo a bocca larga e corpo globulare con fondo piatto, tondo o ad anello; la superficie è in genere liscia o cordata, "a canestro" ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] il drenaggio dell'area abitata. Pur in assenza di un piano unitario si osservano, anche più che ad Acquarossa, spunti di regolarizzazione. mal conservato. La piazza antistante accoglie una struttura ad anello ovale lungo almeno 35 m, nella quale si è ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che essa non possa essere racchiusa in un quadro unitario il quale, attraverso un quasi biologico processo di (Thuc:, I, 6; cfr. Plut., Ale., 23), tranne l'anello a sigillo che testimoniava lo status del cittadino. Anche portare armi da parata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] appare, quindi, considerare il Salutati come un anello decisivo di congiunzione tra la fase di incubazione e storia (Cattaneo). Allo stesso modo, un tale delinearsi di letture unitarie è potuto apparire del tutto conciliabile con la lettura di altri, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] che era materiale meno costoso, e furono frequenti nel Minoico Tardo. Gli anelli d'oro a sigillo (M T I o II) non sono molto È in ogni caso esclusa l'esistenza di uno stato unitario degli Achei, postulata da alcuni studiosi che vedono in Micene ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] un nuovo tipo di armamento. Questo non viene creato unitariamente, in relazione alle nuove tecniche di combattimento, ma, a giudicare dai resti su uno degli esemplari - che costituiscono l'anello di passaggio dai c.d. elmi tracio e frigio al tipo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e materia, fa sì che il mondo sia uno, un composto unitario che, dovendo essere perfettissimo, non potrà avere che una forma perfetta, al bene senza l'aiuto divino. La divinità è l'anello primo di una catena causale che non può essere infranta, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...