Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] insieme, secondo quanto più volte è stato altrove detto, un anello di congiunzione tra la realtà aquileiese a oriente e la realtà di una possibile frangia lagunare, un tempo in gran parte unitaria da Chioggia a Grado.
Il sito di "Civitas Nova" ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] perdono la loro importanza monumentale. Ridotti ad un semplice anello di fogliame in alcuni edifici della fine del XIII reali nel corso della liturgia. Lo spazio interno poteva essere unitario o scandito da navate, nella quasi totalità dei casi in ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] S.D.I., Partito Socialista Democratico Italiano) 5, il Partito Socialista Unitario 2 (presto confluiti nel P.S.D.I.), il Partito Liberale soldi sufficienti", rischiava di essere "l'ultimo anello di una catena di errori"(306). Erano soltanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] presentava un nucleo centrale di muratura circondato da un doppio anello di corridoi e da aggetti angolari con stanze e corpi barriere naturali, sembra essere il risultato di un progetto unitario. Lo stile delle decorazioni di stucco messe in luce ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ), moda che continuerà almeno fino alla metà del II sec. - come pure gli anelli e braccialetti in gagate, in vetro, in cristallo di rocca e, più tardi, si discute il significato. Il lavoro è unitario, nonostante le monete non appartengano tutte alla ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] punto controverso (quello che finisce con l’essere l’anello debole del pensiero di Eusebio) della definizione del rapporto Costanzo II era più decisamente impegnato nel suo disegno unitario che Macedonio, vescovo di Costantinopoli, fece traslare il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'oro e una d'argento. Quelle d'oro hanno un'ansa ad anello, quella d'argento, particolarmente bella, ha come manico la figura di una modelli etruschi e fenici anche se fusi in uno stile unitario e caratteristico. Questo è più o meno il caso della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] filosofi postsocratici, che elaborano una visione del corpo come entità unitaria. Tra il 5° e il 4° secolo, con cellule. Per Virchow le cellule sono l'ultimo anello nella catena delle formazioni reciprocamente subordinate, che costituiscono gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] l'uno dall'altro, e quindi facevano parte di complessi unitari (familiari o di lignaggio), dall'altra testimonia la divisione corona, una cintura con i pendenti cerimoniali, braccialetti e un anello d'oro in ogni dito. Nella Tomba della Corona d' ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] biblico, gli episodi di dispersione del genere umano, in origine unitario, sarebbero stati tre: l'esilio di Caino nel Paese di stata che il ritrovamento africano avrebbe costituito il vero "anello mancante" tra uomo e "animale" (nel vecchio senso ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...