Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] . Vorrei che alla fine ne fosse risultato un volume unitario in cui il discorso si articola attraverso l'Introduzione generale resto a tutta la tradizione di cui costituisce l'ultimo anello, è la sua natura esclusivamente cittadina, nel senso che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] aver assodato che la cella occidentale era originariamente uno spazio unitario; la sua suddivisione interna del 27 a.C. creazione di un antistante fossato e protèichisma nonché di un anello stradale che doveva circuire tutta la cinta muraria. All' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , in modo che anche la sola dimenticanza di uno degli anelli intermedi dissolverebbe irreparabilmente l'ordine e la continuazione del tutto ( anche cattolici, che miravano a mantenere un'immagine unitaria del sapere e dell'ordine universale, pur nel ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] , e del fallimento di una soluzione in senso unitario, attraverso la subordinazione del diritto veneto a quello caparra del matrimonio concluso", al dito della promessa sposa un anello d'oro "con pietra bianca", sui cui era inscritto "con ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] loro inserimento all'interno dell'acropoli, in un contesto unitario con il temenos di Atena e la relativa biblioteca e setti murari radiali, sono racchiuse esternamente da un anello interamente di travertino articolato con ordini sovrapposti su 4 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] noachide, divengono parte integrante della storia sacra italiana, anello intermedio tra il popolo eletto e i santi cristiani19. più ampia categoria di romanitas51, in un quadro ideologico unitario che poneva al centro la figura del pontefice e le ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] municipi del Veneto e a Roma dopo il 1871) lo Stato unitario stabilì che i comuni tenessero i registri dello stato civile, , seguendo l’esempio di molti vescovi che donarono l’anello episcopale e il pettorale83; così come straordinario fu l’impegno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] pur mantenendo stretti legami, non formarono mai uno stato unitario; i loro territori vennero conquistati dal regno Silla nel di ferro, spade con pomi di bronzo, argento o ferro ad anello o decorati con figure di dragoni e fenici, punte di lancia ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] visibilità della camera ovulare, evidenziabile come un'immagine ad anello: verso la decima settimana, con apparecchiature a ‛tempo 'attribuzione dei valori di attenuazione - relativi ai volumi unitari di tessuto - alle rispettive celle di matrice in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Khons; Karnak: Tempio di Ammone). La terminologia non è unitaria: il c. a infiorescenza di papiro viene spesso definito . miceneo sparisce mentre il toro è trasformato nell'echino; l'anello sul collo per lo più è spostato al fondo della scanalatura. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...