Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] ottagonali è impostato su una pianta circolare con anello interno di colonne, mentre una soluzione di compromesso simbolismo troppo specifico e meno ancora di un discorso religioso unitario: così soprattutto Gian Carlo Menis, La cultura teologica ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a un anello di servizi su due livelli sovrapposti. La luce entra da una superficie vetrata cilindrica continua oltre che da un lucernario circolare posto in chiave, leggermente rialzato. Lo spazio interno appare straordinariamente unitario, segnato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] organismo quel che più conta è il raggiunto carattere unitario della superficie pittorica, e l'affermazione, ovunque dominante, Tommaso de' Cavalieri, costituisce anche cronologicamente l'anello di congiunzione tra l'immediatezza, il realismo e ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] con cui le classi risorgimentali entrarono nello Stato unitario. È fatica vana, di conseguenza, ricercare nel e Due Aprile, al campo Manin, il progetto di creare un anello pedonale attorno alla Piazza, raccordato con una strada ad ampio transito alla ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] tale da impedire la loro ricostruzione in un quadro unitario e da consigliare di procedere all’analisi per singole difficile che l’art. 2 l. n. 183/2010 rimanga l’ultimo anello. L’importanza della delega legislativa, con la quale la norma prevede la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] .C. all’inizio del V sec. a.C., si presenta poco unitaria. Le colonie greche cercano di trasmettere in Italia i motivi dell’arte : lo testimoniano il ritratto di Scipione l’Africano (su un anello), di Flaminino (su monete d’oro). A questi canoni si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di verificare e meglio definire l’ampio e unitario disegno dell’impianto urbano tardoarcaico e l’articolazione .
Sin dai tempi della fondazione, le aree di culto sorsero ad anello intorno alla città, entro le mura e immediatamente al di fuori, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] dell'Italia in partes politiche e la colpa di essere anello di una stirpe maledetta, che alla Chiesa non ha causato L'unica fonte che davvero sia in grado di dare una lettura unitaria di Federico viene da una delle città che più lo hanno contrastato, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] indigeni. Non è possibile tracciare un quadro unitario delle relazioni dei Greci con gli autoctoni, con poste vicino alle necropoli e legate a culti ctoni. L’anello di santuari collocati intorno alla città per garantirle la protezione divina ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] . Il panorama della poesia «scapigliata» è, crediamo, più unitario rispetto a quello della prosa e presenta minori sorprese. Si Il Ferrari, invece, deve essere considerato il necessario anello di congiunzione tra la poetica del Carducci e quella del ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...