Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dei gioiellieri e degli incisori è testimoniata anche da un anello d'oro con iscrizione in aramaico, facente parte del tesoro i Parthi non riuscirono a creare uno stile artistico unitario, anche se sincretistico, come non riuscirono a unificare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a un anello di servizi su due livelli sovrapposti. La luce entra da una superficie vetrata cilindrica continua oltre che da un lucernario circolare posto in chiave, leggermente rialzato. Lo spazio interno appare straordinariamente unitario, segnato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] organismo quel che più conta è il raggiunto carattere unitario della superficie pittorica, e l'affermazione, ovunque dominante, Tommaso de' Cavalieri, costituisce anche cronologicamente l'anello di congiunzione tra l'immediatezza, il realismo e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] .C. all’inizio del V sec. a.C., si presenta poco unitaria. Le colonie greche cercano di trasmettere in Italia i motivi dell’arte : lo testimoniano il ritratto di Scipione l’Africano (su un anello), di Flaminino (su monete d’oro). A questi canoni si ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] serie diagonale di S e i larghi raggi sorgenti dall'anello del piede, tradiscono già la sua appartenenza alla fase orientalizzante geometrici si nota anzitutto che lo svolgimento corre parallelo e unitario a Sparta e ad Amyklai, sebbene Amyklai, come ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] strutturali dal cosmo e dall’universo biologico e vegetale. L’anello di Möbius, le galassie, le spugne, le conchiglie, quali un principio genetico, per sua natura semplice e unitario, può sviluppare organismi strutturalmente ampi e articolati.
Un ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] a oratorio che si distacca da quella più tradizionale a semi-anello, che a Ravenna è documentata in S. Apollinare in Classe S. Domenico a Bologna, databile all'epoca carolingia.Il panorama unitario che si rileva nella scultura tra Ravenna e l'arco ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Una terza cinta muraria, di dimensioni più piccole e di forma ad anello, con aperture lungo i lati sud e ovest, è collocata immediatamente a Al'baum, che riconduce a un fatto storico e unitario l'intera decorazione della sala delle udienze, si basa ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] fondo unitario granulato, sia dei motivi ornamentali, sia a sottolineare particolari di alcune figurazioni. Quando 'oreficeria barbarica, usata peraltro molto di rado in castoni di anelli, nelle borchie rotonde di fibule, in orecchini a semisfera per ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] o a reticolo. Le forme più comuni di ansa sono quelle ad anello, le anse bifore e le anse cornute. La piccola plastica fittile della prima fase, si inserisce in quel vasto orizzonte unitario che dall'Etruria giunge fino alla Campania.
L' ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...