Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] come un'unica entità soggetta a un processo evolutivo unitario e mettono l'accento sulle somiglianze e le analogie costruzione dei rapporti di dominio nelle società che rappresentano l'anello di congiunzione fra la fase tribale e l'apparizione dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] " e anche Gegenbaur considerava la legge biogenetica fondamentale il principale anello di congiunzione tra anatomia ed embriologia, che nella morfologia costituivano un "tutto unitario". A tutto ciò si contrappose la fisiologia. Il "Morphologische ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...